MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] 31; C.R. Morey, Gli oggetti di avorio e di osso del Museo sacro Vaticano, Roma 1936; L. Serra, Inventario degli oggetti d'arte d'Italia 148, 1961, pp. 169-176; V. Meneghin, S. Michele in Isola di Venezia, Venezia 1962; M.C. Ross, in Byzantine Art and ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] Il 7 ottobre, all'alba, ebbe luogo presso le isole Curzolari la battaglia di Lepanto dove s'impose la flotta . della Porta) in S. Maria Maggiore, nella cappella del Ss. Sacramento, dove la salma venne traslata con una solenne cerimonia il 9 gennaio ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] , in due case italiane, entrambe site in Piemonte: la certosa dei Sacri Cuori a Riva di Pinerolo (1903) e quella di S. Francesco 1976. […] Sono stati momenti di felice rottura di quell’isolamento in cui le nostre comunità vivevano da secoli»122. Si ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] comunità ebraiche, che (a seguito del rinnovato culto della Sacra Famiglia) diventò uno dei nomi più comuni nei secoli materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche) anche alle isole alloglotte collocate in parti diverse dell’Italia ha poi, ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] dell'anno) per stabilire collegamenti fra il Comitato e i malcontenti dell'isola.
Scoppiata la rivolta siciliana del 12 genn. 1848, il C., giunto oppone a che la persona del papa sia dichiarata "sacra e inviolabile" e sostiene che, dopo la perdita del ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] da Battista da Sangallo nell'A 183, in forma di catafalco isolato; A 1129rv, quest'ultimo in forma di arco trionfale e con il Belvedere, al fine di una sua utilizzazione per le udienze della Sacra Rota (Uffizi, A 715, 787; cfr. Giovannoni, 1959, p. ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] Tra i protagonisti dell’editoria settecentesca troviamo (dopo la produzione sacra) i letterati, ovviamente: dai Gozzi a Casanova su su secoli e mezzo di dominazione, l’Istituto inviò nell’isola, fra il 1900 ed il 1902, il ventitreenne Giuseppe ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] così scriveva al cardinale Prospero Caterini, prefetto della Sacra Congregazione del Concilio: "veggendo ogni giorno più un conflitto tra l'Impero tedesco e la Spagna per le isole Caroline, il governo di Madrid propose una mediazione affidata al ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] svolgono il ruolo di pastori e di rappresentanti dell’autorità sacra. Il fatto che per questi ultimi oggi non costituisca in primis la Sicilia (M. Introvigne, P.G. Zoccatelli, L’isola che c’è. Le comunità protestanti in Sicilia, 2013).
Origini del ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America
Stati Uniti d’America
Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington.
L’età [...] fuggitivo Frederick Douglass, e il crescente senso di isolamento del Sud, nutrito dal terrore che rivolte di schiavi ’immagine di Roosevelt uscì malconcia dall’attacco a un’istituzione sacra come la Corte suprema, che stava invalidando le leggi del ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...