STRAVINSKIJ, Igor' Fëdorovič (XXXIII, p. 839)
Giorgio Petrocchi
Musicista russo, morto a New York il 6 aprile 1971. Nel 1938 si era trasferito negli SUA, assumendo poco dopo la cittadinanza americana, [...] stato sepolto (15 aprile) nella zona russa del cimitero dell'isola di San Michele a Venezia, ove era nata l'opera 1962), ricca d'intense risonanze liturgiche non meno che la ballata sacra Abraham and Isaac (1963), con numerosi altri poemi, cantate, ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Chiaramonte Gulfi (Ragusa) il 19 ottobre 1926, morto a Roma il 22 ottobre 2011. Dal 1968 professore nell'università di Macerata, di cui è stato anche rettore; dal 1977 direttore della [...] hanno ripreso le campagne di scavo nell'area sacra dell'acropoli dal 1984; nell'isola di Creta ad Haghià Triada, nella necropoli portato risultati nuovi per la storia della città arcaica; nelle isole dell'Egeo, a Lemno, dove ha avviato lo scavo del ...
Leggi Tutto
Figlio terzogenito di Pietro III, poi I di Sicilia, e di Costanza, figlia del re Manfredi svevo, nacque nel 1272, e andò la prima volta in Sicilia ancora fanciullo, nell'aprile 1283, con la madre e il [...] insieme con lui, per impedire la restituzione dell'isola agli Angioini. Nuova alleanza fece con l'imperatore Federico II di Svevia è I come re di Sicilia.
Bibl.: R. Pirri, Sicilia sacra, I, Palermo 1733, p. xli; F. Testa, De vita et rebus gestis ...
Leggi Tutto
. Isola posta a monte della prima cateratta del Nilo. Prende nome dall'egiziano p-'i-láq, d'incerto significato (la prima parte vuol dire "l'isola"), donde il copto saidico pilak (non da lakh "angolo"), [...] ancora nel 452 d. C. il diritto di visitare l'isola e di condurre presso di loro processionalmente ogni anno la statua sagoma. Sul lato occidentale s'erge una cappella della nascita, sacra al piccolo dio Hôr. Alla cinta del tempio appartiene pure la ...
Leggi Tutto
Nelle più arcaiche iscrizioni greche e in quelle della penisola italica (Veneti, Etruschi, Umbri, Osci, Falisci) le lettere vanno da destra a sinistra secondo la direzione della scrittura fenicia da cui [...] Nicandra di Dinodice in Delo; dei nobili milesî sulla via sacra fra Didima e Panormo e nel buleuterio di Mileto; quella d.; ma la bustrofedica si mantiene per tutto il sec. V nell'isola di Creta.
Bibl.: Larfeld, Griech. Epigraph., Monaco 1914, p. ...
Leggi Tutto
Festa solenne celebrata dagli antichi Greci in onore di Apollo, nell'isola di Delo. È ricordata già nell'Inno omerico ad Apollo (v. 146 segg.), e la leggenda ne riportava l'istituzione a Teseo (v.). Si [...] la festa, vigeva fra i partecipanti una tregua sacra: erano sospese le azioni giudiziarie e le nel 166 a. C., quando gli Ateniesi furono dal Senato romano rimessi in possesso dell'isola di Delo.
Bibl.: V. v. Schoeffer, De Deli ins. rebus, in Berl. ...
Leggi Tutto
Figlio di re Pietro II, nacque nel 1342. Succedette sul trono al fratello re Ludovico, e cominciò a regnare sotto la tutela della sorella Eufemia governatrice del regno. Il suo regno fu sconvolto da continue [...] Poco dopo Messina tornò all'obbedienza del re; ma le isole dell'arcipelago di Lipari rimasero agli Angioini. Un attentato contro diplomaticus, II, Francoforte 1726, col. 1123; R. Pirri, Sicilia sacra, Palermo 1733; G. E. Di Blasi, in Memorie per la ...
Leggi Tutto
La più meridionale delle isole del golfo di Egina o Saronico, divisa mediante un angusto braccio di mare dall'estrema punta dell'Argolide, davanti a Trezene. Odierna capitale Poros, con fortificazioni [...] ricorda una tradizione secondo la quale in origine Calauria era sacra ad Apollo, Delo a Posidone; un pacifico scambio sarebbe varî, religiosi e profani. Oltre Posidone, erano venerati nell'isola Artemide, Zeus Soter, Afrodite.
Bibl.: Bürchner, in ...
Leggi Tutto
Nacque a Lisbona il 22 luglio 1587. Entrato nella Compagnia di Gesù il 5 novembre 1601, dopo aver insegnato letteratura, filosofia e sacra scrittura, fu nominato da Filippo IV vescovo di Nicea e coadiutore, [...] agosto 1635, dagli scismatici. Tradito dal portoghese Akay e consegnato a Fāsiladas, venne relegato, insieme con due altri padri, in un'isola del lago Ṭānā, occupata da monaci scismatici, i quali, dopo un anno di prigionia, fra il 10 e il 15 giugno ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] dalle iscrizioni del disco di Ifito e dai decreti degli elei sulla tregua sacra, risalenti al 7° sec. a.C. Alla fine del 5° Salamina e delle Termopili. Nel 422 a.C. Atene invase l'isola di Delo durante il periodo di tregua indetto per i giochi Pitici ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...