Città della Sicilia settentrionale nella provincia di Palermo, sede vescovile e già capoluogo di circondario, posta su di un'altura prospiciente la costa del Tirreno ai piedi d'una nuda e. ripida roccia. [...] Cefalù, città piacentissima, Palermo 1656; R. Pirri, Sicilia sacra, Palermo 1753; I. Carini, Una pergamena sulla fondazione ricordata tra gli stanziamenti greci nella costa settentrionale dell'isola, sebbene essa appaia con un nome di carattere ...
Leggi Tutto
Divinità adorata dalle popolazioni preelleniche dell'Asia Minore, dalle quali la ricevettero i Greci. In Asia, e soprattutto in Frigia e in Lidia, questa dea impersonava il concetto d'una grande divinità [...] identità del nome di due rispettivi luoghi di culto: il M. Ida dell'isola di Creta e il M. Ida della regione di Troia) compare per la poco prima trasferito da Pessinunte a Pergamo la sacra pietra meteoritica riguardata come la più antica immagine ...
Leggi Tutto
L'isola, ora ceduta al regno di Grecia in seguito al trattato di pace di Parigi del 1946, fu devastata da un terremoto il 20 aprile 1933. Il capoluogo ebbe particolarmente a soffrirne, perché furono distrutti [...] nelle immediate vicinanze di questo una zona sacra con tre templi, racchiusi fra portici, Clara Rhodos, I, p. 173 seg., II, p. 7 seg.; A. Neppi-Modona, L'isola di Coo nell'antichità classica, in Memorie dell'Istituto St. arch. FERT di Rodi, I, 1933; ...
Leggi Tutto
Canea o La Canea (gr. Χανιά, plurale) è capoluogo del nomós (provincia) più occidentale, e la seconda città per popolazione (27 mila ab. nel 1928; 25 mila nel 1900) dell'isola di Creta. Sorge nel fondo [...] circonda La Canea e di tutta la parte occidentale dell'isola.
Monumenti. - Si riconosce tuttora, sopra una piccola altura Das Archiv des Herzogs von Candia, Strasburgo 1899, Cornelius, Creta Sacra, Venezia 1755; W. Lithgow, The total discourse of the ...
Leggi Tutto
SALÒ (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Cittadina della provincia di Brescia, situata a 75 m. s. m., sulla riva occidentale del Lago di Garda. Ebbe sempre importanza per la sua posizione [...] maggiore con statue policrome, opera di Bartolomeo da Isola Dovarese e Pietro Bussolo. Delle pitture sono particolarmente . Antonio con i Santi Sebastiano e Rocco del Moretto; la Sacra famiglia del Torbido; il polittico di Paolo Veneziano, la Pietà ...
Leggi Tutto
Figlia di Minosse e di Pasifae (Odissea, XI, 321 segg.). Quando Teseo arriva a Creta insieme con altri giovinetti e giovinette come tributo al Minotauro, Arianna, innamoratasi di Teseo, dà a questo il [...] il culto di Dioniso. Così Dioniso e Arianna furono in Italia parificati a Liber e Libera. Nell'isola di Delo si celebrava una danza sacra (κορός) che si diceva istituita da Arianna e i cui avvolgimenti si riteneva simboleggiassero gli avvolgimenti ...
Leggi Tutto
TROPEA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Antica cittadina calabrese della provincia di Catanzaro, situata, a 61 m. s. m., sul primo gradino della quadruplice serie di terrazzamenti della costa NO. dell'altipiano [...] da barche da pesca e da piccolo carico, e la cosiddetta Isola di Santa Maria, sormontata da un santuario e già sede di "Madonna di Romania", assai venerata), oreficerie e argenterie sacre, preziosi paramenti, libri corali miniati, ecc. Notevoli ...
Leggi Tutto
MONTE SAN GIULIANO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Enzo MAGANUCO
GIULIANO Paese e comune della Sicilia, in provincia di Trapani. Il paese (2063 ab. nel 1931) è alla sommità [...] dei più ricchi del mondo antico. Addette ad esso erano le ierodule che esercitavano la prostituzione sacra. Il culto di Venere Ericina ebbe grande diffusione, nell'isola, in Africa, in Italia. In Roma ebbe due tempî.
Oggi non sopravanza che una parte ...
Leggi Tutto
Storico greco, nato verso il 340 a. C., o poco prima, non però nell'isola di cui fu cittadino e signore, perché nel tempo in cui nacque, Samo era sotto il predominio di cleruchi ateniesi e la famiglia [...] tardi ritornò in patria e fu a capo del governo della sua isola, favorito forse da Lisimaco re di Tracia, al quale (morto nel non meno di 26 libri, dal principio della guerra sacra fino alle imprese di Demetrio Poliorcete e degli altri diadochi ...
Leggi Tutto
PAFO (Πάϕος, Paphos, oggi più comunemente Baffa; A. T., 88-89)
Pietro ROMANELLI
Claudia MERLO
Località dell'isola di Cipro, sulla costa sud-occidentale; come centro moderno ha pochissima importanza, [...] .
Pafo fu una delle nove città-stato in cui l'isola era divisa al tempo della sovranità dei re asiatici; fu . Inscr. Lat., III, 218) è detta Sebaste Claudia Flavia Paphos sacra metropolis civitatium Cypri; in un'altra (ibid., 12.101) sono ricordati ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...