Figura simbolica, di solito accompagnata da un motto e da una dichiarazione in versi, talvolta anche da un commento in prosa.
Il primo a usare la parola in questa accezione fu Andrea Alciato, nel suo Emblematum [...] greco dei Hieroglyphica fu acquistato nel 1419 nell'isola di Andro dal sacerdote fiorentino Cristoforo de' Tra gli emblemi gesuitici se ne trovano di assai leggiadri, come Partheneia sacra del gesuita H. Hawans (in inglese, Rouen 1632), e di ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] l'intero territorio, del resto assai modesto (la superficie dell'isola è pari a soli 626 km2). Ciò ha comportato da un di Hougang, traduzione nel linguaggio moderno dell'architettura sacra storica.
Ma chi ha maggiormente contribuito alla nascita di ...
Leggi Tutto
Divinità in origine di carattere ctonio (sotterraneo), posta poi dal mito in stretta relazione con Apollo. Patrono della medicina.
Il mito e il culto di Esculapio in Grecia. - Pindaro (Pyth., III, i segg.), [...] che risaliva il Tevere presso l'isola, il serpente fuggì dalla nave stessa e si rifugiò nell'isola quasi a indicare il luogo ecc. Di rito si sacrificava a lui il gallo, che gli era sacro, perché, come il gallo annuncia il nuovo giorno, così E. ridà ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Maiolati (Ancona) il 14 novembre 1774, ivi morto il 14 gennaio 1851. Figlio di un modesto calzolaio, fu posto a studiare lettere nel [...] prima opera seria, Teseo riconosciuto, e due altre farse: L'Isola disabitata e Chi più guarda men vede.
Tornato a Napoli nel conte di S. Andrea, un suo progetto di riforma della musica sacra: poi si recò a Parigi, ove ottenne, all'Académie des Beaux ...
Leggi Tutto
GELA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Filippo DI PIETRO
Luigi PARETI
Città della provincia di Caltanissetta, che si stende in bell'aspetto sopra una collina, a 45 m. s. m., ed è quasi al centro [...] della Sicilia, Palermo 1856; S. Da Maggio, Terranova Sacra, Terranova 1893.
La colonia greca di Gela.
Storia. torrente Cattano. Il fiume nell'antichità, per la maggiore boscosità dell'isola, era più ricco di acque.
Le mura di Gela non comprendevano ...
Leggi Tutto
Com'è chiaramente indicato dalla composizione della parola (Διὸς κοῦροι), sono costoro gli eroi figli di Zeus. In numero di due, Castore (Κάστωρ) e Polluce (Πολυδεύκης), insieme con Elena, andata sposa [...] Bebrici; l'altro relativo alla morte del bronzeo gigante Talos nell'isola di Creta, per intervento dei Dioscuri e per le arti Fòro, ai piedi del Palatino, tra la Nova Via e la Sacra via, avendo alla sinistra il tempio di Vesta, e rimanendo poi ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Massimo PALLOTTINO
Ignazio Carlo GAVINI
Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] campagna circostante, sui Monti della Tolfa e sul mare (Isola del Giglio, Montecristo e Giannutri).
Nel 1656 Tarquinia contava 2350 Tarchunu), discepolo del genio Tagete e depositario della sacra scienza dell'aruspicina. Le origini del centro abitato ...
Leggi Tutto
Nato nel 1769 a Schoritz nell'isola di Rügen da una famiglia liberatasi solo poco prima dalla servitù della gleba, ricevette una severa educazione domestica, dominata dalla ferma volontà e dal rigido cristianesimo [...] ingerenza del governo nelle cose dello spitito, l'"oppressione del sacro diritto che ogni uomo ha di avere viva e piena 1860. Un monumento colossale fu innalzato alla sua memoria nell'isola di Rügen; l'Arndt-Museum, fondato dal Lövenich a Godesberg ...
Leggi Tutto
QUERINI
Mario Brunetti
. È una delle più cospicue famiglie patrizie veneziane che, dai tempi più remoti fino alla caduta ha dato alla repubblica personaggi notevoli in ogni campo. D'incerte origini [...] di San Polo (divenuto poi, in parte, signore dell'isola di Stampalia, nell'Egeo), detto anche della Ca' Grande, 5ª, ii (1888); C. Castelli, il Cardinale A. M. Q., in Brixia sacra, XI (1920); A. M. Querini, Dodici lettere al p. Giovanni Degli Agostini ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa (33 mila abitanti nel 1928; 22 nel 1900) e uno dei maggiori porti dell'isola di Creta (v.). Il nome Candia, che si estese a tutta l'isola durante la dominazione veneta (1240-1669) [...] K. Staatsarchiv zur Venedig, Strasburgo 1899; F. Cornelius, Creta sacra, Venezia 1755; G. Gerola, Candia veneziana, in Illustrazione italiana, XXVIII (1901), id., Monumenti veneti nell'isola di Creta, voll. 3, Venezia 1905.
Monumenti. - Candia sorge ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura religiosa, edificio di culto di piccole...