GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] 62; Fantino). Il 17 marzo 1711, con la riunione dei Consigli e aziende dell'artiglieria e fabbriche e M. Cassetti - B. Signorelli, Palazzo Dal Pozzo della Cisterna e l'Isola dell'Assunta, Torino 1994, p. 24; P. Cornaglia, Giardini di marmo ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] ; considerava, però, le rivoluzioni non eventi isolati, ma fattori del processo evolutivo dell'umanità, ministri la proclamazione dello stato d'assedio in Sicilia.
Nella drammatica riunione del comitato centrale dei Fasci, che ebbe luogo il 13 genn. ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] la nazione sarda e gli Aragonesi, estendendosi a buona parte dell'isola. Alla morte del giudice Mariano V (1407) la rivolta era dovettero essere lusinghieri, dato che il 26 passò senza che la riunione si tenesse. Poi, nel dicembre, il C. comunicò al ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] 84, un lavoro di raccolta e determinazione svolto sul materiale rinvenuto nell'isola. Vi dava la diagnosi breve di 83 specie, di cui 58 svolse le mansioni di segretario generale. Alla terza riunione di Firenze fu presidente della sezione di zoologia ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] " e "il nessun utile dell'Erario" cui era andata incontro l'isola, ma anche il "dolo" con cui i pochi che ne avevano sostenitore di un disegno di legge che limitava la libertà di riunione, sostenuta invece dai democratici. "L'associazione - diceva - ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] ma più sicura, per scegliere invece la rotta a est dell'isola, pericolosamente vicina alle basi della flotta pisana. La mossa del M e nello stesso anno prese parte in Varazze alla riunione del Consiglio del podestà per definire il trattato da imporre ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] a monsignor Della Casa, si tenne in Aracoeli una riunione cui presero parte il papa, i duchi di I Farnese, Roma 1954, ad ind.; F. Borri, La tomba di Pier Luigi Farnese all'isola Bisentina, in Aurea Parma, XLV (1961), pp. 64, 66 s.; L. von Pastor ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] ). Nella sua qualità di canonico partecipò nel 1377 alla riunione del capitolo aquilano in cui si stabili che potessero accedere D. alla propria diocesi, la badia di S. Clemente dell'Isola della Pescara con tutti i suoi beni.
Negli ultimi anni della ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] che riuniva le organizzazioni professionali e le opere economico-sociali dell'isola. Nell'ottobre di quell'anno, il M. fu tra i , tra i fondatori del Partito popolare italiano (PPI).
Presente alle riunioni del 23-24 novembre e del 16-17 dic. 1918, che ...
Leggi Tutto
GNECCHI SOLDO, Organtino
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1532 a Casto, località della Val Sabbia, nel Bresciano, da "Iacopo Philippi de Gnechis de Belincinis" e da Benedetta Soldo. In vita fu più noto [...] stessa nave. Sbarcarono così insieme nel porticciolo di Shiki, nell'isola di Amakusa, il 18 giugno 1570. Poco dopo, probabilmente a lo G. prese parte nella stessa località a una riunione cui parteciparono tutti i gesuiti presenti in Giappone, al ...
Leggi Tutto
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...
reunionista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo alla grande isola vulcanica La Réunion 〈reüni̯ö′〉 (o Riunione), situata a est del Madagascar e dipendente dalla Francia (con lo status di Dipartimento d’Oltremare). Come...