MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] il di lui figlio Alberghetto: ma, alla fine della riunione, ordinò l'assassinio di questi ultimi a tradimento. I nella piazza di Faenza. Nel monastero delle clarisse all'Isola di S. Martino di Faenza fu invece giurata una riconciliazione ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] il G. pensò di attuare un'ultima disperata impresa, occupando l'isola di Curzola per organizzare da lì la resistenza armata in Dalmazia. in aperto dissenso, anche se, nel corso di una riunione con Mussolini e con altri gerarchi, svoltasi il 16 luglio ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] galere di Sicilia e due dei cavalieri e mosse al soccorso dell'isola, dove il 30 giugno sbarcò 600 uomini, armi e vettovaglie, partecipò alla riunione dei comandanti indetta da don Garcia per approntare i piani di sbarco nella isola, apportandovi l ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] D. Barduzzi. Il C. aderì fin da questa prima riunione alla Società e si legò in particolare alla persona del presidente essere il secondo dopo quello aperto (1423) in Venezia sull'isola di Santa Maria di Nazareth; e la monografia Malattia e morte ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] che esercitava sulla nobiltà e sul popolo. Alla vigilia della riunione dei tre bracci egli cominciò ad affermare che il Regno non fu indicato come uno dei capi della congiura. Richiamato nell'isola, il C. fu tradotto davanti ai giudici della Regia ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] governo Pétain alle autorità italiane e da queste inviato al confino nell'isola di Ventotene. Appena liberato, il 30 ag. 1943, il L. .
Nel settembre 1947 partecipò in Polonia alla riunione costitutiva del Cominform, presso cui divenne delegato ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] del C., avevano conquistato la maggioranza nell'amministrazione comunale dell'isola. Egli non fu però capito né aiutato (soltanto il nell'ordine del giorno, da lui proposto, alla riunione del Comitato permanente dell'Opera dei congressi nel luglio ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] ., il quale ricevette, come dote della sposa, la signoria dell'isola di Lesbo, uno dei più importanti scali commerciali dell'Egeo tanto nel 1372 da papa Gregorio XI a prendere parte alla riunione di principi cristiani convocata in Tebe per il 1° ott ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] la cui idea, già maturata tra i botanici durante la Riunione degli scienziati Italiani di Pisa nel 1839, ebbe effetto solo IV, i due rami del parlamento dovevano scegliere un re dell'isola e la decisione era in sospeso tra il principe Carlo di Lorena ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] di Pombia e quello dell'Ossola, nonché il castrum dell'isola di San Giulio d'Orta. I comitati erano circoscrizioni territoriali a caso, proprio a Novara nel 1144 fu convocata una riunione presieduta da due cardinali legati, nella quale si discusse ...
Leggi Tutto
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...
reunionista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo alla grande isola vulcanica La Réunion 〈reüni̯ö′〉 (o Riunione), situata a est del Madagascar e dipendente dalla Francia (con lo status di Dipartimento d’Oltremare). Come...