COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] geologica. La giunta tenne la sua prima riunione a Firenze, in occasione dell'apertura dell' geologico, intraprese uno studio sistematico dell'isola di Elba, che pubblicò nel 1870 (Cenni sui terreni stratificati dell'Isola d'Elba, in Boll. del R ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] Nenni, Saragat e Buozzi per i socialisti alla riunione del comitato di coordinazione dei due partiti del maggio di G. B. in Sicilia, in Rinascita, 23 marzo 1979, p. 40; G. Isola, Evangelina e l'"aradio", in Passato e Presente, I (1982), n. I, pp. ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] Liguria, e a tale scopo il Circolo italiano tenne una riunione il 2 genn. 1849.
A Nuoro, dove aveva fondato un costituzione di una commissione parlamentare di studio sulle condizioni dell'isola. Il Cattaneo, in seguito a ciò, scriveva sul Politecnico ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] Maddalena sarebbe stata di grande utilità per costituire in quell'isola un centro autonomo di potere in grado di influire 1° genn. 1951 al 30 sett. 1952 fu presidente della Riunione adriatica di sicurtà, che nel 1947 aveva trasferito la sede da ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Ciro
Silvia Caprino
Nacque a Ostiano, in provincia di Cremona, il 4 ott. 1852 da Giuseppe e Maria Mosconi. Si laureò in fisica nell'università di Padova nel 1876.
Fu presto nominato assistente [...] li fece nove stazioni di rilevamento distribuite in varie località dell'isola; a causa poi delle cattive condizioni sanitarie non vi poté più volle decidere quale strumento scegliere. Alla riunione della Commissione internazionale per le osservazioni ...
Leggi Tutto
Tiziano Vecellio
Caterina Volpi
Il maestro del colore
Gloria di Venezia e simbolo del suo Rinascimento, Tiziano seppe interpretare al meglio le peculiarità che rendono unica la pittura veneziana: il [...] intorno al 1510 per la chiesa di S. Spirito in Isola, venne realizzata dal pittore su richiesta della Repubblica come Tiziano consegna un secondo capolavoro: la Pala Pesaro, una riunione eccezionale in cui condividono lo stesso spazio la Vergine e ...
Leggi Tutto
Pittore (Valenciennes 1684 - Nogent-sur-Marne 1721). Fu il più influente esponente francese della pittura rococò, autore di cicli pittorici ispirati in particolare al teatro delle maschere e alle Fêtes [...] . La più famosa di queste composizioni, Pellegrinaggio all'isola di Citera (Louvre; una variante di poco posteriore in sogno. Ancora, tra le Fêtes galantes, si ricordano: Riunione galante in un parco (Berlino, Gemäldegalerie), Giardini di Saint- ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Saint-Denis, La Réunion, 1877 - Parigi 1955). Col fratello Ary (Saint-Pierre, La Réunion, 1880 - Parigi 1958) scrisse, oltre a un'Anthologie coloniale (1905) e a uno studio sul Roman [...] ); Oued (1907); L'amour sur la montagne (1926), ecc. I due L. hanno scritto inoltre: La grande île du Madagascar (1907); Les jardins de Paris (1911); Le miracle de la race (1918) e Ulysse cafre (1926), sui conflitti etnici dell'Isola della Riunione. ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] dalla flotta pisana, alleata di Federico II, presso l'isola del Giglio. Giacomo e Ottone furono allora tradotti in carcere di digiuno, e si svolse in sei sessioni. La grande riunione ebbe scopi pratici ed emise un solo decreto dommatico, relativo alla ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] 'episcopato italiano, vi fu probabilmente il timore che la riunione potesse divenire occasione di coalizioni ostili alla riforma. Nel a Filippo II per ottenere frumento dalla Sicilia; dall'isola non giunse nulla, ma nel febbraio il sovrano fece ...
Leggi Tutto
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...
reunionista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo alla grande isola vulcanica La Réunion 〈reüni̯ö′〉 (o Riunione), situata a est del Madagascar e dipendente dalla Francia (con lo status di Dipartimento d’Oltremare). Come...