LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] il fratello Carlo, conte di Caltabellotta, a una riunione del braccio militare del Parlamento riunito a Palermo presso da parte dei Turchi nel luglio-agosto 1480, un attacco contro l'isola - affidò al L. il compito di visitare tutti i castelli e le ...
Leggi Tutto
DAL GABBIO (Gabbio, Dalgabio)
Gilles Chomer
Bruno Signorelli
Famiglia di artisti originari di Riva Vaidobbia (Vercelli), operosi specialmente in Francia, nel Forez e nella regione di Lione, nel secc. [...] nel 1781 o poco dopo; secondo il Tonetti (1883, p. 57) sarebbe stato anche in Portogallo e nell'isola Borbone (ora della Riunione), ma non indica prove documentarie.
PietroAntonio, fratello di Michele Angelo e di Giacomo Antonio, nacque a Riva nel ...
Leggi Tutto
PARETO, Bartolomeo
Ramon Josep Pujades i Bataller
– Sacerdote e cartografo genovese, il suo nome completo era Bartolomeo Trincherio di Pareto; il luogo e la data di nascita sono sconosciuti.
Nel 1455, [...] non era un testo, bensì la rappresentazione della mitica isola di Sarauagio.
In realtà, non meraviglia il fatto che , fornitore cartografico del citato papa genovese. Dagli atti della riunione del Consiglio di S. Giorgio del 26 novembre 1453, ...
Leggi Tutto
TEGLI (Teglio, Tellio), Silvestro
Lucio Biasiori
TEGLI (Teglio, Tellio), Silvestro. – Nacque a Foligno in data imprecisata, ma comunque nei primi decenni del Cinquecento.
Le prime notizie su di lui [...] Serveto. La maggior parte dei partecipanti alla riunione sottoscrisse la confessione. Sette italiani invece si rifiutarono che, pur con qualche irrigidimento dottrinale, era ancora un’isola di relativa tolleranza rispetto a Ginevra. Anche a Basilea ...
Leggi Tutto
MUNARI, Costantino
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Calto, un piccolo comune del Polesine in provincia di Ferrara, il 1° gennaio 1772, da Antonio, possidente, e da Elisabetta Muchiati.
Stando alle Memorie [...] in seguito alle ammissioni di Antonio Villa e fu subito trasferito sull’isola di S. Michele, presso Murano, e poi a Venezia subendo e lombarde, ammise di aver preso parte a varie riunioni, negò di aver cospirato nelle zone soggette all’Austria e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] Spagna soccorsi di uomini e di tecnici, B. fu inviato nell'isola, interrompendo pertanto i suoi lavori a Pamplona. A Rodi egli ebbe tra Perpignano e Barcellona, B. partecipò a una riunione di militari e di tecnici convocata dallo stesso imperatore, ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo verso la fine del sec. XV da antica e nobile famiglia di origine bolognese. Il cognome originario della famiglia, accompagnato nell'uso [...] ".
Il momento era particolarmente critico per la vita politica dell'isola: da poco era stata sedata la rivolta baronale contro il prontezza con cui la corona concedeva al B. la richiesta riunione dei feudi, se da un lato testimonia la volontà da ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] che tenne fino al 1445. Tuttavia, egli non si recò mai nell'isola, perché affidò la diocesi ad un suo fratello, quale procuratore, che a la diocesi di Palestrina. Nell'ottobre 1451 partecipò alla riunione del Sacro Collegio, nel corso della quale il ...
Leggi Tutto
TAVANI, Giuditta
Rosanna De Longis
– Nacque a Roma il 30 aprile 1830 presso l’ospedale Fatebenefratelli, sull’isola Tiberina, da Giustino, commerciante di stoffe, e da Adelaide Mambor. Venne battezzata [...] nello stesso giorno nella chiesa di S. Bartolomeo all’Isola.
Quattordicenne, il 22 luglio 1844, nella chiesa trasteverina di che sarebbe seguita all’arrivo di Garibaldi a Roma. Alla riunione, con Aiani e Arquati, erano presenti anche Giuditta Tavani ...
Leggi Tutto
BARELLAI, Giuseppe
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 13 genn. 1813 da modesta famiglia e, col godimento di un posto gratuito del governo granducale, frequentò i corsi di medicina e di chirurgia all'università [...] quell'anno.
Laureatosi nel 1834, dopo un periodo trascorso all'isola d'Elba per curare una forma di tubercolosi, tornò a degli Ospizi marini di Firenze). Presentando il quadro nella riunione del 12 giugno 1853 della Società medico-fisica fiorentina ...
Leggi Tutto
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...
reunionista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo alla grande isola vulcanica La Réunion 〈reüni̯ö′〉 (o Riunione), situata a est del Madagascar e dipendente dalla Francia (con lo status di Dipartimento d’Oltremare). Come...