NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] fino al Mar Bianco, ma soprattutto a O. fino alla Scozia e alle isole scozzesi, all'Inghilterra, all'Irlanda, e a S. fino alla Francia e in armistizio doveva durare fino a due settimane dopo questa riunione; il re di Svezia s'impegnava a riconoscere ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] antico. Il fiume entra ora nella città a ESE., forma le due isole di Saint-Louis e della Cité, fa verso N. un'ampia curva scambiate e dal 1554 la facoltà cominciò a tenere le sue riunioni solenni alla Sorbona. Il card. Richelieu, che ne fu eletto ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] legale le consuetudini del Consiglio della Corona, riunione dei grandi capi per trattare direttamente col negus o sancta sanctorum, dove si custodisce il tabernacolo (tābot), è isolata da tutto il resto con muretti ed è accessibile soltanto al clero ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] meno fertili, in buona parte coperte da boschi. Sulle altre isole si alternano colline e pianure moreniche. Le alture maggiori arrivano a proprietarî vi esercitavano la più grande influenza. Le riunioni, dirette da un commissario regio, si tennero ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] tra Semeni e Shkumbî le colline di Lushnjë ed altri dorsi isolati, bassi, appena emergenti dal mantello alluvionale, di cui uno, gli Albanesi attribuiscono al tronco inferiore del Devoll, dopo la sua riunione con l'Osum.
8. La Voiussa o Vijosë (km. ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] lo stiro e l'accoppiamento. Mentre l'accoppiamento è la riunione di diversi nastri e determina l'aumento di grossezza della sezione specialmente la Frigia, la Lidia, la città di Mileto, e l'isola di Samo, e nella Grecia propria, l'Attica e l'Arcadia ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] errano per tutta la Grecia di terra in terra e di isola in isola a insegnare l'arte paterna, illustra, assieme alle sculture di Priniá ; esse sono state dunque certamente anche il luogo di riunione per il compimento dei riti funebri, riti che avevano ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] discendente di Levi è detto Mosè, l'autore di quella riunione, e a suo fratello Aronne fa capo la famiglia che l'Italia. Specialmente notevole è la diaspora ebraica in Egitto. Nell'isola di Elefantina, presso le foci del Nilo, esisteva nel sec. ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] Apollo di Veio, ecc. Ma sono da addurre anche il devoto di Isola di Fano del Museo di Firenze, in cui la mollezza ionica acquista un e sommaria, sicché le figure assumono l'aspetto della riunione di tanti globetti più o meno minuscoli; frequenti sono ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Piemontesi attorno ad Alessandria, dove sarebbe avvenuta la riunione generale, anche con i corpi francesi sbarcati a il nemico; e allora, il 15, il Persano decideva di occupare l'isola di Lissa. Il 16 la flotta salpava da Ancona. Lissa fu infatti ...
Leggi Tutto
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...
reunionista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo alla grande isola vulcanica La Réunion 〈reüni̯ö′〉 (o Riunione), situata a est del Madagascar e dipendente dalla Francia (con lo status di Dipartimento d’Oltremare). Come...