BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] conquista di Valona sulla costa albanese e con il tentativo sull'isola di Corfù. Il 18 ott. 1081 B. ebbe parte decisiva Ma'arrat al-Nu'mân. Un mese più tardi, dopo una altra riunione dei capitani a Rugia, dove si trattò ancora una volta la questione ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] con simpatia e la cui azione sindacale aveva sostenuto su L'Isola, nel quadro della politica di apertura reciproca tra ceto medio e dai repubblicani ai socialisti e ai radicali, che tennero una riunione in una sala di Montecitorio, la "sala rossa", ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] mese più tardi, Buonaiuti progettò di raccogliere in un volume, L’isola di smeraldo, le riflessioni dettate a lui e a Nicola Turchi da collettivo. Alla fine di agosto partecipò alla riunione dei modernisti italiani raccolti a Molveno intorno al ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] nel settembre 1621 e la frequentazione solo per pochi mesi (nella riunione del 7 gennaio 1622 il suo nome non compare più) i fatti della Vita di s. Eligio della racc. Borromeo all'Isola Bella che Longhi (1917) identificava con quelli un tempo in S. ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] Malta; si suggeriva quindi l’approntamento dei mezzi per occupare l’isola, e seguiva un accenno ad una serie di operazioni verso l’ Marina avrebbero dovuto essere i seguenti: impedire la riunione dei due gruppi avversari; svolgere attività insidiosa ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] della Sinistra parlamentare organizzando nel settembre 1875 a Napoli una riunione nel corso della quale più di 30 deputati si a Nicotera.
Per alcuni anni Nicotera rimase in un sostanziale isolamento, fino a quando, nell’autunno del 1883, di fronte ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] e un servizio medico, divenne un centro di riunione e di scambi culturali che fu di qualche utilità scoperti a Nizza (ibid., VII [1871-72], pp. 854-59, 894 ss.), Scavi dell'isola di Cipro (ibid., IX [1873-74], pp. 955 ss.), Di una moneta d'oro ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] statale. In quella che è stata descritta come «un’isola felice, chiamata a svolgere un ruolo che classe politica e essere anche ricordata per l’incontro del 1994 a Detroit, in una riunione del G7, con il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton e ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] britannica. Il 12 dicembre Volpicelli organizzò una riunione presso il consolato italiano, che venne presieduta da della sua proposta di creare un sistema radiotelegrafico marconi fra l’isola di Hainan e la provincia del Guangdong.
Nel 1906 fu ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] di Maria con M. e per far apparire lo sbarco aragonese nell’isola non come l’invasione di uno straniero, ma come l’arrivo di chi a M. I e a Maria, evidenzia, in nuce, la riunione delle due corone secondo il progetto di Pietro IV: infatti arbitro ...
Leggi Tutto
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...
reunionista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo alla grande isola vulcanica La Réunion 〈reüni̯ö′〉 (o Riunione), situata a est del Madagascar e dipendente dalla Francia (con lo status di Dipartimento d’Oltremare). Come...