Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] persone si riunì nel 1990. I promotori di questa riunione erano Daniel Wiafe, attualmente rappresentate della COP in Italia, nella zona di piazza Vittorio, dove sorge il tempio dell’isola di Putuo. Infine, va segnalato l’insediamento della Scuola dei ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] quattro secoli e mezzo di dominazione, l’Istituto inviò nell’isola, fra il 1900 ed il 1902, il ventitreenne Giuseppe Veneto, 101 nelle altre regioni italiane, 55 all’estero; le riunioni private si tenevano ogni giovedì dal 15 novembre a tutto agosto; ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] di Carlo V che avrebbe portato ad una spartizione tripartita dell'isola a cui l'imperatore rispose con una lezione di cautela queste invadenze provocarono nell'agosto 1545, in una riunione concistoriale, dubbi e dissensi manifesti in molti Cardinali ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] un quadernetto, che inviò in dono a C. Naranzi, un isolano di famiglia imparentata con la sua. Dal manoscritto fu tratta nel la metà di aprile era a Mantova, ove partecipò a una riunione di ufficiali che si proponevano di salvare il Regno italico dal ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] delegato partecipante, della American canoe association. Dopo la riunione di Copenaghen di gennaio, il 22 luglio 1924 si Kai Plesz-Schmidt tentò la traversata del Mare del Nord dalle isole Faerøer a Bergen con un kayak smontabile, che però concluse ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] o dei fatti di sangue commessi da soggetti singoli o da individui isolati; comprende anche tutti i reati che violano le norme e le un importante albergo di Napoli, si era svolta una riunione alla quale avevano preso parte il mafioso Giuseppe Savoca, ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] sarebbe stata impossibile. Ma la maggior parte di questi esuli mancava dall’isola da dieci anni o più, e ognuno di essi aveva una propria il ricorso a esecuzioni sommarie, restrizioni al diritto di riunione e al porto d’armi da fuoco, nonché misure ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] ambito della grande esposizione intitolata Terra degli uomini, che si tenne sull'isola Sant'Elena, in mezzo al fiume San Lorenzo. La Francia, per e souvenir; 100 anni di cinema mondiale; la riunione di otto premi Nobel per la letteratura al Carter ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] indisse le elezioni per il 15 giugno, e fissò la prima riunione del Parlamento per il 10 luglio.
In realtà F., riacquistata per gli affari di Sicilia, l'esclusività delle cariche nell'isola ai siciliani, bilanci separati per le due parti del Regno; ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] " dato dal grande papa alla vita siciliana, i cui effetti durarono nell'isola per un secolo e mezzo (ibid., I, p. 133). Certo, nell'amministrazione; e a tal fine propose la riunione di quel Consiglio straordinario di stato che venne convocato ...
Leggi Tutto
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio e se riuscirà a dimostrarlo in punta di...
reunionista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo alla grande isola vulcanica La Réunion 〈reüni̯ö′〉 (o Riunione), situata a est del Madagascar e dipendente dalla Francia (con lo status di Dipartimento d’Oltremare). Come...