BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] simpatie fra gli stessi Siciliani: offriva loro il passaggio dell'isola sotto il diretto dominio della Chiesa e la facoltà di ordinario di tutti i re e principi .
La sua iniziativa venne accolta favorevolmente. Edoardo I aveva tutto l'interesse ad ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] gran armirante" e non si reputava da meno di un principe; donava isole ai suoi amici e agli ecclesiastici prometteva vescovati, questo non nel suo intento solo dopo l'ascesa al trono di Edoardo VI. Le pratiche appaiono già avviate nell'ottobre del ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] aveva fatto sposare poco prima il figlio Edoardo con Eleonora, sorellastra di E., gli conquistare la corona di Sicilia al principe Edmondo d'Inghilterra, ma l'insurrezione a Benevento. La dote di Elena, l'isola di Corfù e una serie di località dell' ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] e Aragonesi, e fu solo grazie alla assidua mediazione del re inglese Edoardo I che nel 1288 fu stipulato ad Oléron un accordo con le e perpetuo dell'isola di Sicilia. Il 1º dic. 1299 le truppe angioine, comandate da Filippo principe di Taranto che ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] e a Edoardo VI), l’Apologia condannava inoltre la «malitiosissima et perniciosissima doctrina» del Principe, «liber sua partenza, costringendolo a trattenersi presso il monastero francescano di Isola del Garda fino al 29 settembre. Solo in virtù ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] fiscali della Gallia. Lo studioso francese Edoardo Laboulay fece poi oggetto di uno presto superata in parte dalle riforme concesse nell'isola, rimane di vivo interesse per l'esattezza del il consenso del popolo e del principe (n. 39, 15febbraio e n ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] recupero alla fede cattolica dell'isola, quanto piuttosto preoccupato che l e in special modo per mezzo di p. Edoardo Petre, gran favorito di Giacomo II.
Il D fossero intese come elargite per "gratia del principe d'Orange, non dalla clemenza e bontà ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] Ma le relazioni più qualificanti egli le stabilì col principe di Galles, poi Edoardo VII, sia prima sia dopo la sua elevazione al da guerra della marina imperiale "Fuji". Inghilterra. Cowes (isola di Wight): Royal Yacht Squadron, "Valkyrie II" che ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] luogotenente del padre Pietro III nell'isola di Sicilia, per riottenere la 1288 con la mediazione di Edoardo I d'Inghilterra, prevedevano l 125; e poi in un libretto a parte con il titolo Un principe napol. amico di Dante, C. M. d'A., Napoli 1926 ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] apostolico con compiti anche politici nelle stesse isole. Fu creato collettore da Martino V introdotta in Inghilterra da Edoardo III (Statute of Provisors tra la S. Sede ed il principe inglese Humphrey, duca di Gloucester, quartogenito ...
Leggi Tutto