COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] novembre in occasione della nascita del principe ereditario Vittorio Emanuele. Tornato agli studi cui azione sindacale aveva sostenuto su L'Isola, nel quadro della politica di apertura reciproca generale Pelloux. Insieme con Edoardo Pantano il C. sarà ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] di Creta. La nomina di un governatore cristiano per l'isola, a lungo sotto dominazione turca, scatenò la reazione della Alexandra d'Inghilterra, poi re Edoardo VII, suo marito, e la cognata Olga, regina di Grecia, il principe di Galles e la moglie ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] Carlo I, il suo primogenito, Carlo principe di Salerno, era prigioniero degli Aragonesi tentativi di sollevazione dell'isola contro gli Aragonesi e rapporti con la Corona inglese, vedendo in Edoardo I un prezioso alleato per la Sede apostolica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] sbarco in Inghilterra da oriente e da occidente. Edoardo, dopo la fuga di numerosi Normanni, non il Guiscardo e Riccardo Drengot, principe di Capua, che si sono e il primo giugno, Riccardo conquista l’isola di Cipro, che sarà venduta ai Templari ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLO da Pisa
Fabrizio Cigni
RUSTICHELLO da Pisa. – Ne sono ignoti sia la data sia il luogo di nascita, e vi sono incertezze sullo stesso nome.
Per quanto riguarda il nome, Rusticiaus (de Pise), [...] 1) da un suo libro. La partecipazione di Edoardo d’Inghilterra alla crociata indetta da Luigi IX il genovesi nel Mediterraneo.
La passione del principe (divenuto re nel 1274) per l quegli anni, e quella dell’isola di Curzola (settembre 1298) rimane ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] C. incise Giotto e Qmabue da Giuseppe Isola e, nel 1858, Pane e lacrime da . 1865) del governatore dei principe Oddone di Savoia allora proprietario 1978; G. Frabetti, in Museo d'arte orientale Edoardo Chiossone, Stampe e pitture. L'Ukiyo-e dagli ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] 1606, dedicata a Paolo Orsini principe di Bracciano, che documenta lo messa in scena La Liberazione di Ruggiero dall’Isola di Alcina. Il libretto fu illustrato con favola in onore delle nozze fra Edoardo Farnese e Margherita de’ Medici, con ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] attaccò Cagliari, compì scorrerie lungo le coste dell'isola e fece poi sosta a Bonifacio. Di lì Francia dell'esercito inglese, comandato dallo stesso Edoardo III. Il 26 ag. 1346 a re di Boemia e dai reparti del principe Carlo, figlio di Filippo VI. L' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eletto all’inizio del 1295, dopo un brevissimo conclave, Bonifacio VIII possiede una [...] al centro della sua azione la riconquista dell’isola all’obbedienza romana e a favore degli il Bello, re di Francia, e di Edoardo I, re d’Inghilterra. I contrasti tra la libertà della Chiesa e il principio che ogni attacco contro di essa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento le corti si affermano come veri centri di produzione culturale [...] integrante dell’esercizio del potere del principe e, nello stesso tempo, uno dà in feudo (nel 1576) a Tycho Brahe l’isola di Hveen, nel Sund, dove l’astronomo costruisce il e mago, riceve una pensione da Edoardo VI e successivamente è al servizio ...
Leggi Tutto