GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] con la speranza di accasare Maria con il nuovo principediGalles, Carlo, ma l'età di questo (di quattro anni egli in carica come ambasciatore sino alla fine del luglio 1621. Lasciata l'isola il 13 ag. 1621, giunse a Parigi e, dopo una breve sosta, ...
Leggi Tutto
VALARESSO, Alvise
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 6 gennaio 1588 da Zaccaria, figlio unico di Alvise, e da Elisabetta Miani di Paolo Antonio, il cui nome venne dato al gemello di Valaresso. Zaccaria [...] il principediGalles, il futuro Carlo I: dapprima con l’Infanta di Spagna, poi con Enrichetta Maria, figlia del re di Francia, Era in corso la guerra di Candia e si discuteva in Senato se fosse opportuno cedere l’isola, allorché il 17 gennaio ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] nella cultura piemontese dell'epoca) scrisse una cantata per il principe ereditario del Portogallo (Le virtù del trono. Cantata per la nascita di s.a.r. don Antonio di Braganza principedi Beira, Parma 1796). Dal 1793 sino almeno al 1795 lavorò ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] nell'isoladi Dino, di fronte alla Calabria, il giuramento di fedeltà dei di invadere il Galles in favore della corona di Francia, per appoggiare la ribellione di duca di Calabria e principedi Taranto ed ebbe le rendite di Taranto e di altri luoghi ...
Leggi Tutto
STEFANO di San Giorgio
Fulvio Delle Donne
STEFANO di San Giorgio. – Non ci sono notizie certe sulla data di nascita, ma in base alle tappe della sua carriera, si può collocare tra il 1240 e il 1250, [...] era rientrato nell’isola dalla Terrasanta, passando per la Sicilia e poi per Roma e Orvieto, gli concesse la chiesa di Limpelesham, cui vittoria inglese sul principegallese Llywelyn ap Gruffydd, Stefano eruppe in affermazioni di grande esultanza e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] , l'Irlanda e il Galles con l'incarico di pacificare queste terre dilaniate dal isola, Galvano Lancia, il rappresentante di Corradino, nel dicembre 1267 concluse un'alleanza con il senatore di Roma Enrico di oltre, stabilendo il principio che tutti i ...
Leggi Tutto