MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] genovese di S. Filippo Neri. Alla sua morte la bottega passò sotto la direzione di Giuseppe Maria, che nel 1704 si trasferì Maria fornì splendidi arredi marmorei per numerose chiese dell'isola: l'acquasantiera per la chiesa parrocchiale di S. ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] una volta ristabilito un sereno clima politico, gli costò il bando dall’isola e la confisca di un terzo dei beni. Al fine di evitare viceré nominato il 3 novembre dall’imperatore nel frattempo passato a Napoli, vi furono l’incarcerazione e la ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] 1854, poi ampliate e rifuse in Il Lago Maggiore, Stresa e le Isole Borromee (Opere varie, I-IV, Prato 1875-78); a questo e formale, proprio e traslato, procedette inizialmente di pari passo con quella del Lexicon; ma la grandiosità stessa del ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] . fu eletto della Quarantia civile il 3 ott. 1450; passò poi a quella criminale nel primo semestre dell'anno seguente. poste in terra le gente sue, con l'agiuto de molti dell'isola, principiò dar bataglia al castello, nel quale era reduto don Antonio ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] , inoltre, anche al supplemento letterario mensile del Giornale dell’isola (1919-23) in cui, nel 1921, uscirono due vita di un giovanotto (Napoli 1933). Di lì alla prima pagina il passo fu breve. Iniziò pure il decennio dei lunghi viaggi nel mondo: ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] ancora ventenne, presso il gran maestro dei cavalieri, Hélion Villeneuve, nell'isola di Coo, "la qual è de l'Ospital de li Frieri de il verso in ricordo dell'avvenimento; ma l'interpretazione del passo è dubbia (12.64).
Nel Prologo al suo commento il ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] sovrana.
In questo clirna, il 2 giugno l'A. passò a sua volta :,all'offensiva, mettendosi in marcia da Sassari alla luce di nuovi documenti, Sassari 1925; S. Pola, L'isola di Sardegna nei rapporti diplomatici franco-piemontesi dal 1795 al 1798, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] Capua. A un fratello del C., Iacopo, fu affidata l'isola di Nisiro nel Dodecanneso, ma egli, non riuscì ad affermarsi si trattenne, inizialmente, fino al 10 giugno 1384 a Napoli, passò il mese di luglio a Nocera Inferiore, tornò a Napoli nell'agosto ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] che, circumnavigato il capo di Buona Speranza, fece sosta alle isole di Capo Verde e infine tornò a Siviglia.
Di qui aveva tenuto e ricevette la paga pattuita, ma nessuna gratifica. Passò quindi in Portogallo, alla corte del re Giovanni III, poi ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] nell'Agrigentino). Non è però del tutto chiaro come la contea passasse nelle mani del Chiaramonte. Pare comunque che nel 1295 i Musca 'Angiò e di Giacomo d'Aragona. Ma anche nell'isola stessa si produssero gravi contrasti quando Ruggero di Lauria, ...
Leggi Tutto
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
isolare
iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...