• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
789 risultati
Tutti i risultati [2851]
Biografie [789]
Storia [639]
Arti visive [289]
Geografia [234]
Archeologia [217]
Religioni [201]
Europa [134]
Storia per continenti e paesi [123]
Letteratura [131]
Diritto [122]

ACQUAVIVA, Giulio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA (Acquaviva d'Aragona), Giulio Antonio Giuseppe Coniglio Figlio primogenito di Giosia e di una sorella di Iacopo Caldora, successe nel 1452 al padre nei titoli e nei feudi, che ampliò notevolmente [...] il suocero (1463), capo ed organizzatore della rivolta, egli passò (1464) improvvisamente dalla parte del re Ferrante, al quale fu sepolto a Conversano, nella chiesa di S. Maria dell'Isola, in un grandioso monumento, opera di Giulio Barba da Galatina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI DEL BALZO – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – FERRANTE I D'ARAGONA – CONGIURA DEI BARONI – ROBERTO SANSEVERINO

CAIROLI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIROLI, Ernesto Bruno Di Porto Nacque il 20 sett. 1832 a Pavia, secondogenito di Carlo e Adelaide Bono. Sospettato dalle autorità di polizia, nel 1852 (l'anno dei processi di Mantova contro l'organizzazione [...] familiari di Gropello, oltre il confine sardo, donde passò a Genova per continuare gli studi di giurisprudenza. Fu con la spedizione di E. Cosenz, per raggiungere e sostituire nell'isola i due fratelli Benedetto ed Enrico, che erano stati feriti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – SPEDIZIONE DEI MILLE – STRETTO DI MESSINA – ADELAIDE CAIROLI – ARMA DEL GENIO

SLEZAK, Walter

Enciclopedia del Cinema (2004)

Slezak, Walter Federica Pescatori Attore cinematografico austriaco, nato a Vienna il 3 maggio 1902 e morto suicida a New York il 21 aprile 1983. A partire dai primi anni Quaranta fu un grande caratterista [...] terra è mia) di Jean Renoir, in The fallen sparrow (Il passo del carnefice) di Richard Wallace, entrambi del 1943, e in Alla sua ultima interpretazione, in Treasure island (1972; L'isola del tesoro) di John Hough, seguì l'improvvisa decisione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARL THEODOR DREYER – METROPOLITAN OPERA – ALFRED HITCHCOCK – ROBERT MULLIGAN – MICHAEL CURTIZ

TREVOR, Claire

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trevor, Claire Francesco Costa Nome d'arte di Claire Wemlinger, attrice cinematografica statunitense, nata a New York l'8 marzo 1909 e morta a Newport Beach (California) l'8 aprile 2000. Abitualmente [...] dimenticare i suoi fallimenti nel drammatico Key Largo (1948; L'isola di corallo) di John Huston. Dopo gli studi alla Columbia a due attori alle prime armi: Glenn Ford e William Holden. Passò quindi con ottimi risultati al noir in una serie di ruoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – VINCENTE MINNELLI – SI DÀ ALL'ALCOOL – HUMPHREY BOGART – ROBERT MULLIGAN

LUPI, Roldano

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lupi, Roldano (propr. Squassoni Lupi, Rolando) Italo Moscati Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano l'8 febbraio 1909 e morto a Roma il 13 agosto 1989. Alternando teatro e cinema, conquistò [...] dagli anni Quaranta arriva fino agli anni Sessanta, passando attraverso rievocazioni storiche e musicali come Casa Ricordi ( vento di Mario Landi, Mont Oriol di Claudio Fino, L'isola del tesoro e Una tragedia americana, entrambi questi ultimi per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON GIULIO MAJANO – ALESSANDRO BLASETTI – ALBERTO LATTUADA – CARMINE GALLONE – RUGGERO RUGGERI

FERRUCCI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Niccolò Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1303 da Bindo di Piccio e da Lippa Boverelli. Appartenente a una famiglia tradizionalmente dedita all'attività bancaria e mercantile, soprattutto [...] successo, di impiantare una propria attività finanziaria. Ma nel 1348, quando nell'isola si manifestarono, in anticipo rispetto all'Italia, i primi casi di quella che doveva passare alla storia come peste nera, il F. decise di far ritorno a Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIROLDI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIROLDI, Marco Giovanni Boaga Nacque a Bergamo il 15 giugno 1900. Laureatosi a Genova nel 1922, passò due anni dopo alla Sorbona per perfezionarsi in geologia applicata, petrografia e geografia fisica. [...] del Miocene delle Canarie, del Miocene e del Pliocene della Somalia, scoprendo la pelagosite. Con G. Rovereto esplorò l'isola di Capraia e stabilì l'età di eruzione delle più antiche lave colà esistenti, riconoscendo come provenienti dalla Capraia le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCHI, Giuseppe Leonardo Ginori Lisci Figlio di Bartolommeo, lavorò come scultore e modellatore nelle manifatture di porcellana di Doccia, San Donato e Napoli. Le prime notizie della sua attività [...] manifattura di San Donato presso Firenze e quindi, nel 1780, passò a Napoli alla fabbrica del re Ferdinando IV. Dai documenti ci fanno conoscere che il B. fu inviato nel 1784 all'isola d'Elba per ricercare terre ceramiche e insegnò, a Napoli, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Toussaint Louverture, François-Dominique Toussaint, detto

Dizionario di Storia (2011)

Toussaint Louverture, Francois-Dominique Toussaint, detto Toussaint Louverture, François-Dominique Toussaint, detto Rivoluzionario haitiano (Cap Français, od. Cap Haïtien, 1743-Fort de Joux, Pontarlier, [...] (1791) ed entrò nell’esercito spagnolo per combattere i francesi, ma poi (1794) passò nelle loro file e ne comandò le truppe a Haiti. Fece ritirare gli inglesi dall’isola (1798) e conquistò la ­colonia spagnola di Santo Domingo (1801). Si ­proclamò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTO DOMINGO – CAP HAÏTIEN – PONTARLIER – FRANCIA – HAITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toussaint Louverture, François-Dominique Toussaint, detto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
passo³
passo3 passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
iṡolare
isolare iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali