(gr. Λευκάς) Isola della Grecia (292 km2), nel Mare Ionio, nel gruppo delle Ionie, tra Corfù e Cefalonia, comunemente nota sotto il nome di Santa Maura. I rilievi (Monti Elàti, 1158 m), che sono il prolungamento [...] monti dell’Acarnania, occupano la parte centro-settentrionale dell’isola e sono ricoperti da macchia; il resto del territorio
Con l’isola di Meganìsi, L. forma un nomo (356 km2 con 20.900 ab. nel 1991) di cui è capoluogo l’omonima cittadina di ...
Leggi Tutto
(irl. Corcaigh) Città della Repubblica d’Irlanda (119.418 ab. nel 2006), capoluogo della contea omonima, dopo Dublino e Belfast, il più notevole centro dell’isola. Attivo porto alla foce del fiume Lee. [...] Centro di una delle più fertili regioni agricole dell’Irlanda, ne lavora ed esporta i prodotti (latte, burro, carni, cereali, birra, whisky, conserve di frutta); l’importazione è costituita soprattutto ...
Leggi Tutto
Fiume della Sicilia (113 km; bacino di 2122 km2), il secondo dell’isola, detto anche Imera Meridionale. Il nome deriva dalla salsedine delle sue acque, dovuta alle argille salate e ai depositi di salgemma [...] , con il nome di Fiume di Petralia, scorre prevalentemente verso S e sfocia nel Mar di Sicilia a E di Licata, dopo aver attraversato la piana omonima. Gli affluenti principali sono: a sinistra il Gangi e il Morello; a destra il Gibbesi e il Mendola. ...
Leggi Tutto
Sezione meridionale dell’agglomerazione di Amburgo, in Germania. È costituita da due centri, separati dal fiume Elba, fusi in un solo corpo nel 1927 e inclusi nel 1937 nel distretto urbano di Amburgo. [...] per materie prime e centro di raffinerie e di industrie meccaniche, chimiche, tessili, alimentari; Wilhelmsburg, sull’omonimaisola fluviale fra i due principali rami del delta, ha smalterie di metalli, raffinerie di petrolio, stabilimenti per ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Brescia (12,8 km2, in parte occupati da acque, con 1788 ab. nel 2008). È costituito dall’omonimaisola (5 km2 ca.), che, situata quasi al centro del Lago d’Iseo, è la maggiore dei [...] laghi italiani e culmina a 600 m con il Monte Isola. Scalo di navigazione lacuale e località di villeggiatura. ...
Leggi Tutto
Città capoluogo dell’isola di Madeira (103.961 ab. nel 2001) e dell’omonima regione autonoma del Portogallo (785 km2 con 246.689 ab. nel 2007), costituita dall’Arcipelago di Madeira. Importante stazione [...] climatica e principale porto dell’isola. Industrie alimentari, enologiche e del tabacco. ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] poli urbani
La laguna
Venezia è posta al centro dell'omonima laguna, con la quale è da sempre in simbiosi gli abitanti della laguna trasferirono la loro capitale dal lido di Malamocco all'isola di Rialto, più centrale e sicura. Qui, fra il 9° e ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] delle unità degli aridi e dei liquidi. Per i pesi, invece, è stato possibile isolare, fra i materiali recuperati, un'unità (m) di 61,2 g; 61,71 di dirhām-peso, diverso dal peso della moneta omonima. I pesi di vetro di epoca califfale rinvenuti ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] Maria della Vittoria a Scurcola Marsicana, la statua di S. Giusta nell'omonima chiesa a Bazzano, le Madonne di S. Silvestro e di S. Maria 12° è aliena da attardamenti vistosi come da isolamenti culturali spinti. È tuttavia priva di ogni benché minimo ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] presso la zona del Monte e che dipendeva dal monastero dell'isola Gallinaria, è significativa la dedica a un martire locale la Siro a S e il puteus Turlate a ponente presso la porta omonima erano di proprietà del Comune nel 1288; al pari della clavica ...
Leggi Tutto
curacao
curaçao 〈kürasó〉 s. m., fr. [dal nome dell’isola di Curaçao, nelle Antille]. – Liquore ricavato originariamente dalla distillazione della scorza di una varietà di arancio amaro (Citrus aurantium vulgaris) che cresce abbondantissima...
grenadino
(o grenadiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a Grenada, stato insulare dell’America Centrale, comprendente l’isola omonima e le Grenadine meridionali; come sost., abitante o nativo di Grenada.