COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] stabiliva per testamento fosse collocata accanto alle opere dei maestro Sabellico nel monastero di S. Maria delle Grazie, nell'omonimaisola della laguna di Venezia: segno questo non dubbio della stima che egli faceva di quest'opera. Le carte più ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] trasferito nel convento di S. Doimo a Pasman nell'omonimaisola, dove tenne l'ufficio di vicario. Nel capitolo del secondo, di quelli che lì avevano operato. Una descrizione dell'isola di Košljun (Cassione) e una breve storia della famiglia Frankopan ...
Leggi Tutto
BONDUMIER (Bondumerio, Bondimier), Andrea
Gianfranco Ferrarese
Nacque a Venezia, verso la fine del sec. XIV, da Marino e da Franceschina Barbaro, di ricca famiglia patrizia. L'anno esatto della sua [...] 1424, il vescovo di Castello Marco Lando assegnava loro, in nome di Martino V, il monastero di S. Spirito nell'omonimaisola veneziana, già appartenente all'abbazia cisterciense della SS. Trinità di Brondolo. Il 15 dicembre di quell'anno, a Padova ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] fu ratificata ad Aversa, mentre le nozze tra il re aragonese dell'isola e Antonietta Del Balzo furono celebrate il 26 nov. 1373 a Messina. della regina fu spesso fusa con quella della pronipote omonima Giovanna II. Una risonanza della sua fama si può ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] riferibile al palazzo Calcagni, poi Ricci, sulla piazza omonima a Roma, che presenta notevoli tangenze con il fronte pulito da Battista da Sangallo nell'A 183, in forma di catafalco isolato; A 1129rv, quest'ultimo in forma di arco trionfale e con ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] un quadernetto, che inviò in dono a C. Naranzi, un isolano di famiglia imparentata con la sua. Dal manoscritto fu tratta nel pur se ne traeva spunto, non era un calco della omonima tragedia di Sofocle. La diversità nell'intreccio e nella connotazione ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] e arrogante del nuovo mondo. Durante una gita alle isole Eolie di un gruppo di gitanti su uno yacht privato avventura. Nel 1984 realizzò un videoclip, Fotoromanza, per la canzone omonima di Gianna Nannini.
Dopo sette anni di rinvii, illusioni e ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] : nel 1771 vennero rappresentate alla villa "de' Tre Visi" L'isola d'amore di A. Sacchini, Le finte gemelle di N. Piccinni a cui l'aveva forse sollecitato la curiosa concomitanza dell'omonima opera del Pugnani che si rappresentava a Torino con la ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] impegno per la ricostruzione della chiesa di S. Spirito in Isola (perduta, per la quale realizzò anche il candelabro pasquale bronzeo mandato del duca Ercole II d’Este nel 1550 per l’omonima porta urbica di Modena e consegnato nell’estate del 1553 ( ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonimaisola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] radova o M. A. Dominisu i znanstvennoi prošlosti otoka Raba (Raccolta di lavori su M. A. D. e sulla storia scientifica dell'isola di Arbe), Zagreb 1976; W. B. Patterson, The peregrinations of M. A. D., in Religious Motivation, Oxford 1978, pp. 20-57 ...
Leggi Tutto
curacao
curaçao 〈kürasó〉 s. m., fr. [dal nome dell’isola di Curaçao, nelle Antille]. – Liquore ricavato originariamente dalla distillazione della scorza di una varietà di arancio amaro (Citrus aurantium vulgaris) che cresce abbondantissima...
grenadino
(o grenadiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a Grenada, stato insulare dell’America Centrale, comprendente l’isola omonima e le Grenadine meridionali; come sost., abitante o nativo di Grenada.