MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] luglio 1465.
Per sua espressa volontà fu sepolto nella cappella maggiore della chiesa di S. Cristoforo della Pace, nell'isolaomonima, oggi cimitero monumentale. La chiesa, opera di Pietro Lombardo, fu così chiamata in ricordo della pace di Lodi ed ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] vincitore. Temanza, infine, attribuisce al G. la cappella di S. Anna nella distrutta chiesa di S. Maria della Grazia sull'isolaomonima.
Il G. morì a Venezia tra l'aprile del 1550 e il marzo del 1551, probabilmente prima del 24 settembre quando la ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] , scomparso in giovane età.
Morì a Venezia il 10 genn. 1530. Fu sepolto accanto al padre, nella chiesa di S. Cristoforo, nell'isolaomonima.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] e irlandesi (regno scoto di Dalriada, nell’Argyllshire; apostolato di s. Colombano e fondazioni dell’abbazia di Iona nell’isolaomonima, nel 563, e dei monasteri di Lindisfarne, nel 635, di Mellrose, Lastingham, Gilling, Hartlepool e Whitby, nel ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] sua volta si confonde con Artemide. E forse originariamente affine a L. è quella dea Chryse, venerata nella misteriosa vicina isolaomonima, che compare nel mito di Filottete e che era invece assimilata ad Atena. Ma i culti principali sono quelli di ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] eresse anche la villa Sciarra al Gianicolo.
La galleria Sciarra è senza dubbio la parte più riuscita tra gli interventi nell'"isola" omonima: in essa il D. diede la prova più matura e raffinata, tanto che può ritenersi un manifesto, una summa del suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la straordinaria espansione cinquecentesca, l’attività di scoperta e di esplorazione degli [...] anno più tardi William Baffin attraversa lo stretto di Davis e giunge nel mare, poi denominato di Baffin, costeggiando l’isolaomonima.
Inglesi e Olandesi non sono i soli a interessarsi dell’elusivo passaggio a nord-ovest. Nel 1619 il norvegese Jens ...
Leggi Tutto
MOISE, Giovanni
Domenico Proietti
– Nacque il 27 nov. 1820 a Cherso, capoluogo dell’isolaomonima nell’arcipelago del Quarnaro (oggi in Croazia). Fu quinto dei sette figli di Benedetto e di Nicolina [...] , pp. 117 s.) e i ben più graditi incarichi d’insegnamento nei diversi gradi delle scuole ecclesiastiche dell’isola. Dall’insegnamento trasse lo stimolo per approfondire gli studi grammaticali ai quali avrebbe finito per dedicare completamente la sua ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giberto
Marco Pozza
Appartenente ad uno dei rami principali della nobile famiglia veneziana, quello che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, collaterale rispetto ai discendenti del doge [...] l'atto con il quale il doge Ranieri Zeno confermò al conte di Veglia ed ai suoi eredi i loro diritti sull'isolaomonima.
Il D. era però destinato, per tradizione familiare, a ricoprire le più alte cariche pubbliche, alle quali si accostò tuttavia ...
Leggi Tutto
CALAFATI, Angelo
Sergio Cella
Nacque il 12 aprile del 1765a Lesina (odierna Hvar) sull'isolaomonima, dall'avvocato Antonio e da Antonia De Lupi. Compiuti nella città di Padova gli studi giuridici, [...] vi si laureò il 22 maggio del 1789e qualche anno dopo si stabilì a Venezia, dedicandosi all'avvocatura e fungendo da nunzio della comunità di Lesina. Alla caduta della Serenissima egli faceva parte del ...
Leggi Tutto
curacao
curaçao 〈kürasó〉 s. m., fr. [dal nome dell’isola di Curaçao, nelle Antille]. – Liquore ricavato originariamente dalla distillazione della scorza di una varietà di arancio amaro (Citrus aurantium vulgaris) che cresce abbondantissima...
grenadino
(o grenadiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a Grenada, stato insulare dell’America Centrale, comprendente l’isola omonima e le Grenadine meridionali; come sost., abitante o nativo di Grenada.