DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] napoletane, quali la Bibliografia della penisola sorrentina e dell'isola di Capri, con quattro appendici, Napoli 1909; Catalogo -Napoli 1952, un contributo essenziale alla storia dell'omonima casa e della cultura napoletana del primo Novecento.
Al ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] ulteriori cinegiornali in più puntate, che intitolò L’isola degli squali, Il sommergibile, L’eroico messaggero, Lohengrin anche più celebri esperienze americane – a un’omonima rivista mensile d’intrattenimento, con illustrazioni e fotografie ...
Leggi Tutto
MODOTTO, Angelo (Angilotto Ermagora)
Rossella Canuti
– Secondogenito di Giovanni Battista e Maria Feruglio, nacque a Udine il 12 luglio 1900.
Iniziò a dipingere in epoca giovanile, prima della partenza [...] primo nucleo familiare dei Modotto si sarebbe stabilito nella borgata omonima del Comune di Moruzzo.
Nel 1927 presentò il dipinto Venezia del 1936; tra le opere di questo periodo si citano l’Isola, 1937; Bagno di sole, 1938, nelle quali adotta forme e ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] Sergio Failoni, con interpreti Benvenuto Franci (Il Re dell'Isola), Hina Spani (Miranda), Jesus Gaviria (Fernando), Antonio , commedia lirica in un atto di Rossato tratta dall'omonima commedia di Molière. Diretta da Gabriele Santini, la compagnia ...
Leggi Tutto
MONTICINI
Rita Zambon
. – Dinastia di ballerini e coreografi. Tra i rappresentanti più significativi, il primo ricordato è Giovanni, del quale non si conoscono le date di nascita e morte. Probabilmente [...] Matilde o La donna selvaggia (ibid., 1800, basato sulla commedia omonima di Giuseppe Foppa), Gengiskan (Milano, teatro alla Scala, 1802), i balli di mezzo carattere: si ricordano I viaggiatori all’isola d’Amore e L’orfana di Ginevra, che ebbe fra ...
Leggi Tutto
RAMA, Olga Carolina
Francesco Santaniello
RAMA, Olga Carolina (Carol). – Nacque a Torino il 17 aprile 1918, terzogenita di Amabile, imprenditore, e di Marta Pugliaro (Besson, 2012, p. 66).
Il padre, [...] organizzò una personale alla galleria del Bosco, presso l’omonima libreria torinese, dove espose disegni, le acqueforti della usati in tassidermia, commisti ai versi del poeta Sanguineti (L’isola degli occhi; riprodotto in Bonito Oliva, 1994, p. 70). ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] e Giuseppe Pavoncelli padre e figlio (nata dalla disciolta omonima società, formata tra il padre e il nonno Federico dal 301; M. Lungonelli, Un passato industriale. Miniere e siderurgia all’isola d’Elba fra Otto e Novecento, Torino 1997, pp. 19, ...
Leggi Tutto
NICOLA d'Angelo
Antonio Milone
NICOLA d’Angelo (Nicolaus de Angelo; Nicolaus Angeli; Niconaus de Angilo; Nicolaus natus Angelus). – Mancano i dati biografici di questo scultore e architetto attivo a [...] Con la collaborazione di Pietro Vassalletto, primo esponente noto della omonima famiglia di marmorari romani attivo nei decenni a cavallo tra un’opera anche nella chiesa di S. Bartolomeo all’Isola, come risulta da un’iscrizione perduta: «Nicolaus de ...
Leggi Tutto
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo
Emanuele Catone
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo. – Nacque presumibilmente a Napoli da Giovannello − fratello di Bartolomeo, il futuro pontefice Urbano VI − intorno [...] al seggio napoletano di Nido; è incerto il legame con l’omonima stirpe che ebbe in suffeudo alcuni casali nel Salernitano.
La , Gaeta, Castellammare di Stabia, Sorrento, Nocera, Somma e sulle isole di Capri e Ischia, oltre al possesso di una serie di ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] ; il Redentore fu sostituito nel 1698 dall'omonima statua eseguita da Alvise Tagliapietra che restaurò anche Padova 1976, p. 96; G. Melzi d'Eril, Sacro Monte d'Orta, in Isola San Giulio e Sacro Monte d'Orta, acura di G.A. Dell'Acqua, Torino 1977 ...
Leggi Tutto
curacao
curaçao 〈kürasó〉 s. m., fr. [dal nome dell’isola di Curaçao, nelle Antille]. – Liquore ricavato originariamente dalla distillazione della scorza di una varietà di arancio amaro (Citrus aurantium vulgaris) che cresce abbondantissima...
grenadino
(o grenadiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a Grenada, stato insulare dell’America Centrale, comprendente l’isola omonima e le Grenadine meridionali; come sost., abitante o nativo di Grenada.