SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] addirittura al passaggio di Enea e dei troiani sull’isola, era particolarmente sentita in Sicilia fra i giovani Evangelista, nella tomba in comune riservata ai membri dell’omonima confraternita.
Aveva avuto due figlie, Clelia e Vincenza, sposate ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Giuseppe
Francesco Frangi
NUVOLONE, Giuseppe. – Figlio di Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque nel 1619 a Milano. Come il fratello Carlo Francesco fu spesso ricordato nei documenti in [...] pala di analogo soggetto eseguita dal fratello per l’omonima chiesa di Alessandria nel 1655, queste opere consentono tuttavia le tele (queste ultime approdate presso la collezione Borromeo all’Isola madre) che l’artista realizzò per il palazzo dell’ ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Carlo
Alessandra Casati
– Figlio di Giovanni Battista e di Maddalena Frigerio, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita.
Sebbene le notizie sui suoi esordi come scultore [...] la Nascita di s. Giovanni Bono da collocare nella cappella omonima del duomo di Milano (ne rimane anche il bozzetto al , Il Seicento, Milano 1992, pp. 335-373; M. Natale, Le Isole Borromeo e la Rocca di Angera, Cinisello Balsamo 2000, pp. 78 s., ...
Leggi Tutto
MORRA, Enrico
Salvatore Fodale
de. – Nacque tra la fine del XII secolo e l’inizio del successivo da una nobile famiglia, nota fin dal tempo di Ruggero II d’Altavilla.
Il casato traeva nome dalla località [...] omonima sull’Ofanto, nell’alta Isernia, che costituiva una baronia della contea di Conza, le cui origini, pur non documentate deportare in Sicilia, da dove furono poi relegati nell’isola di Malta. Proseguì quindi nell’opera di repressione, prendendo ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] e produzione saccarifera nelle zone dell'isola di recente bonifica. L'Eridania Trenta e il patrocinio dell'A. alla Fondazione S. Cevasco e alla scuola omonima si vedano le note anonime e senza titolo sulla rivista L'Industria saccariferaitaliana, ...
Leggi Tutto
NONO, Urbano
Eugenia Querci
NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849.
Nel [...] concorso per il Monumento a Daniele Manin da erigersi nell’omonima piazza del capoluogo fiorentino, oggi in piazza Galilei, inaugurato Carlo Padoan presso il cimitero di S. Michele in Isola a Venezia. In occasione della I Esposizione internazionale d ...
Leggi Tutto
SEZANNE, Augusto
Elisa Prete
– Nacque a Firenze il 31 agosto 1856 da Giovanni Battista e da Lucia Valentini.
Non trova giustificazione la doppia scrizione Sezanne/Sézanne che talvolta ricorre nelle [...] a Bologna, per l’azienda dolciaria Majani, l’omonima palazzina in stile liberty destinata a ospitarne il ’Italia, 9 settembre 1908; A. Rubbiani, La Cappella Stucky a San Michele in Isola. Opera di A. Sézanne. Venezia 1900-1905, Bergamo s.d. [ma 1908 ...
Leggi Tutto
MELIA, Pio
Dante Marini
– Nacque a Roma il 12 genn. 1800 da Felice ed Eleonora Battistoni, in una famiglia della media borghesia alle dipendenze della corte pontificia.
Il padre, chirurgo dentista di [...] di Propaganda Fide, segretario minutante dell’omonima congregazione ed entrò nella Pia Società 1939, p. 125; P. Pirri, P. Giovanni Roothaan XXI generale della Compagnia di Gesù, Isola del Liri 1930, pp. 295 s.; G.B. Pagani, Vita di Antonio Rosmini, a ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] ; insieme a Luciano Beretta fu autore del testo della canzone omonima (musica di Giulio Libano) inserita nella colonna sonora. Per paracadutismo, con Roberta Mancino, da girarsi a Cuba, isola che aveva frequentato e sulla quale aveva concentrato l’ ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] di G. Panizza; Il trionfo d'Amore su musica di ignoto, con Amalia Brugnoli; Bajazet, azione mimica in cinque atti dall'omonima tragedia di J. Racine su musica di Panizza; 1830: Napoli, S. Carlo: 19 gennaio: Il corsaro; 11 febbraio: Gli empirici; 11 ...
Leggi Tutto
curacao
curaçao 〈kürasó〉 s. m., fr. [dal nome dell’isola di Curaçao, nelle Antille]. – Liquore ricavato originariamente dalla distillazione della scorza di una varietà di arancio amaro (Citrus aurantium vulgaris) che cresce abbondantissima...
grenadino
(o grenadiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a Grenada, stato insulare dell’America Centrale, comprendente l’isola omonima e le Grenadine meridionali; come sost., abitante o nativo di Grenada.