VILLAMARINO , Bernardo
Antonio Musarra
VILLAMARINO (Villamarina), Bernardo (Bernat de Vilamarí). – Figlio di Berenguer de Vilamarí e di Costanza, di cui s’ignora il casato, nipote dell’omonimo ammiraglio [...] mantenersi lungo le coste siciliane, pronto a intervenire qualora l’isola di Malta fosse stata assalita. In tale contesto s’inserisce casa situata nella piazza di S. Bartolomeo, prospiciente l’omonima strada, ch’era stata di proprietà di Joan Roís de ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] , Marcaria, al confine con Cremona, già sede della famiglia omonima alla quale era appartenuto il primo collega del B., e il B. poté ottenere dalla Chiesa mantovana l'investitura dell'isola di Suzzara. Nel 1290-91 comunque il vescovo di Reggio ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] d’insenature e di punti di approdo, si trovano numerose piccole isole, tra le quali Leucade, un tempo collegata con l’Acarnania da Amphilochos (Apollon., III, 7), era situata vicino all’omonima pianura che, circondata da montagne, si apriva verso il ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] ), -δο, δίδωμι (perchè dà la sposa allo sposo) -ἴτονος (signore dell'isola Ton = Creta), ποτι -ἴδα (montagna boscosa), sia con πόσις- δᾶ (= di Nisiro) e nella gloriosa monetazione della sua città omonima dalla metà del VI alla fine del V sec. circa ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] dal cognato 16 onze e 20 tarì come capitano e giustiziere delle isole di Malta e Gozo.
Nel 1291 morì Alfonso III, succeduto tra Ficarra e Raccuja, su una collina nei pressi dell'omonima fiumara, coltivato a orzo e frumento, il cui reddito ammontava ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] , I, pp. 103 s. n. 2). La presenza nell'isola del M., di cui è ignota un'attività precedente, è da s., 333); nel Trapanese, ad Alcamo, la Madonna del Soccorso, nella chiesa omonima, il S. Giovanni Battista e la Madonna con Bambino (1513 circa) nella ...
Leggi Tutto
MENGARDI, Giambattista
Valerio Vernesi
– Nacque a Padova il 7 ott. 1738 da Girolamo e da Vittoria Bonafina.
Personalità di primo piano della cultura veneta del Settecento, il M. superò i confini della [...] esistenti nelle chiese, scuole, conventi e monasteri della dominante ed isole circonvicine» (ibid., p. 85). Il M. ebbe il per la pala d’altare con l’Immacolata per la chiesa omonima di Maniago del Friuli, eseguita nel 1783, anno del matrimonio ...
Leggi Tutto
Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996
PALERMO (v. vol. V, p. 870)
R. M. Bonacasa Carra
Gli scavi archeologici nell'area del centro storico cittadino hanno reso di attualità il problema della topografia [...] m, in base alla quale si è potuta ipotizzare per gli isolati una larghezza pari a 100 cubiti. L'asse viario principale era eccezione per San Michele che si estende sotto la chiesa omonima. Il piccolo ipogeo comprende due vani comunicanti, ottenuti in ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] , verso la città di Salta, capoluogo dell'omonima provincia dell'Argentina nordoccidentale. Giunsero a destinazione nei più notevoli (Campo della vergine d'Ytati, isola di Choelechel equivocada, isola del generale Pacheco ...); il 2 novembre fu ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] , 1928-29) è il gruppo marmoreo con S. Romualdo portato in cielo da due angeli per l’altare omonimo della chiesa di S. Michele in Isola. Della non copiosa produzione in marmo di Piazzetta si ricordano il gruppo con S. Giuseppe, il Bambino e due ...
Leggi Tutto
curacao
curaçao 〈kürasó〉 s. m., fr. [dal nome dell’isola di Curaçao, nelle Antille]. – Liquore ricavato originariamente dalla distillazione della scorza di una varietà di arancio amaro (Citrus aurantium vulgaris) che cresce abbondantissima...
grenadino
(o grenadiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a Grenada, stato insulare dell’America Centrale, comprendente l’isola omonima e le Grenadine meridionali; come sost., abitante o nativo di Grenada.