ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] dello scomparso Giovanni Ansaldo alla guida dell’impresa omonima. Al timone dell’Ansaldo, per dimensioni e 123; U. Spadoni, Capitalismo industriale e movimento operaio a Livorno e all’isola d’Elba (1880-1913), Firenze 1979, pp. 259-268; L. Segreto ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] Con questo progetto fondò il casale di Ordona, vicino all'omonima città antica scomparsa nei secc. VI-VII e a un Si organizza intorno a due cortili, uno dei quali ospita un torrione isolato, forse di età normanna. Una cappella si trova a metà del ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] parte della contea d'O. e successivamente della provincia omonima.La regione entrò sotto il controllo dei Franchi con poco dopo la loro morte e originariamente in forma di scultura isolata, è ornato da nicchie, in origine con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Presenze divine nel mondo: il culto in Grecia
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il politeismo dei Greci concepisce il [...] necessariamente fisse né sono considerate come oggetti intoccabili. Sull’isola di Samo, in occasione delle feste Tonaia, la statua dell’acropoli e forse coincidente con la tomba dell’omonimo re-eroe ateniese, anch’esso potenza tutelare della città ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] gialle (colonne dell'altare della cappella dell'Epifania nella omonima basilica romana), la breccia bruna del Testacelo (proveniente N. Hadrawa, Ragguagli di diversi scavi di Antichità fatti nell'isola di Capri, Napoli 1793; F. Corsi, Lettera dell' ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] capitano generale contra Tenedom, con l’incarico di prendere l’isola con la forza, ma fu dispensato pro deffectu persone, forse lago di Garda; Bichignone, nato all’epoca della cattura dell’omonima nave (1379) e morto durante il periodo ‘milanese’ del ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] «sponde dell’Idaspe», le «campagne d’Elide») o a un’isola intera (Lemno, Sciro). L’azione in tre atti racconta le avventure incontro della protagonista con Enea non si basa sull’opera omonima di Giovanni Francesco Busenello (1641) né sulle tragedie ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] nel sestiere di Castello di cui promosse la fondazione accanto a una chiesa omonima già esistente; nel 1239 era per la terza e ultima volta a con Genova nel Mar Egeo, e in particolare nell’isola di Negroponte (o Eubea), minacciata di conquista da ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] p. 29). Tale prospettazione teoretica, implicante non isolate e perlopiù vacue elucubrazioni intellettuali, ma un’agile Sibari, ove raccolse dati decisivi per la localizzazione dell’omonima e sin lì irreperita colonia achea. L’impresa archeologica ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] , dove, come anche in Tessaglia, esiste una città omonima. Altri ancora attribuiscono la fondazione ai Minii di Lemno essa contende a Cnosso e poi a Cidonia l'egemonia dell'isola, sottomettendo tutta la Mesarà e vaste zone sul versante settentrionale ...
Leggi Tutto
curacao
curaçao 〈kürasó〉 s. m., fr. [dal nome dell’isola di Curaçao, nelle Antille]. – Liquore ricavato originariamente dalla distillazione della scorza di una varietà di arancio amaro (Citrus aurantium vulgaris) che cresce abbondantissima...
grenadino
(o grenadiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a Grenada, stato insulare dell’America Centrale, comprendente l’isola omonima e le Grenadine meridionali; come sost., abitante o nativo di Grenada.