Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] internazionale si ripopola e detta moda. Anzi, la mondanità dell’isola è tale da spingere gli artisti a spostarsi sulla Costiera amalfitana Agenzia Viaggi Internazionali), Alfonso Fiorentino, con l’omonima agenzia, e Stragazzi e Mastellone, che creano ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani nordamericani
Livio Sacchi
L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] dalla Highway 1; quest’ultima tocca Princeton, sede della prestigiosa, omonima università e, poco più a sud, al di là del fiume vertiginoso skyline urbano da una parte e del lago e delle isole dall’altra, non è utilizzabile a fini ricreativi se non ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] e utilizza le soste per un addestramento intensivo delle truppe. Quindi si reca a Candia, la capitale dell'omonimaisola assediata, per "investigare et informarsi con essattezza dello stato e circostanze più essentiali di questo recinto", come scrive ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] . I Capocci di Viterbo non erano imparentati con la omonima famiglia romana. Possedevano estese terre nei dintorni di Viterbo e di Brindisi nei confronti del monastero di S. Andrea dell'Isola di cui esigeva l'ubbidienza (1219), ma anche di altre ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] Pigneto Sacchetti, in quanto sorgeva sui ruderi della omonima villa. Dopo aver dedicato tre tavole dei Progetti il 1825, altri: il Lezzani, riprodotto anche nelle Opere, nell’isolato delle orsoline di fronte alla chiesa di S. Giacomo in via del ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] , entrambi cantanti, non erano catanesi, ma si trovavano nell’isola in tournée; il primo fu un buffo tra i più quali Pacini ebbe nove figli; il secondo fu con Marietta Albini (omonima di una cantante), morta nel 1849; il terzo con Marianna Scoti ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] all'epoca da una rete di influenti monasteri, come Kildare (nella contea omonima), quello scozzese dell'isola di Iona (contea di Argyllshire), Armagh (nella contea omonima), Clonmacnoise (contea di Offaly) e Glendalough (contea di Wicklow), i quali ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] con i cavalieri si rafforzò nel 1659, quando Preti si recò nell’isola dove lasciò, tra l’altro, la complessa pala con il Martirio di s. Caterina d’Alessandria nell’omonima chiesa della Lingua d’Italia a La Valletta. L’opera ripropone il soggetto ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] (1584, p. 559), deriva dalla necessità di distinguerlo dal pronipote omonimo, attivo anch’egli a Venezia tra il XVI e il XVII secolo intorno al 1511 da Tiziano (pala per S. Spirito in Isola) e da Sebastiano del Piombo (pala per S. Giovanni Crisostomo ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] conservata a Firenze, Biblioteca Riccardiana, cod. 881, opera dell'omonimo Guido da Pisa vissuto tra l'XI e il XII intelligenza estetica. Il gusto per la forma in quanto tale isola questa esposizione nel quadro dei primi commenti al poema dantesco e ...
Leggi Tutto
curacao
curaçao 〈kürasó〉 s. m., fr. [dal nome dell’isola di Curaçao, nelle Antille]. – Liquore ricavato originariamente dalla distillazione della scorza di una varietà di arancio amaro (Citrus aurantium vulgaris) che cresce abbondantissima...
grenadino
(o grenadiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a Grenada, stato insulare dell’America Centrale, comprendente l’isola omonima e le Grenadine meridionali; come sost., abitante o nativo di Grenada.