Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Nilo, la civiltà predinastica di el-Amrah (dall'omonima località presso Abido) manifesta nella ceramica uno spiccato in accordo con la diffusione di altri elementi culturali asiatici nelle isole e sul continente greco (v. elladica, civiltà), ma anche ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] la ricostituì in provincia, unita in uno stesso governo con l'isola di Creta, e la Cirenaica adottò la data della battaglia di da Esiodo come cara ad Apollo, diventò, a causa dell'omonimia, la dea eponima della nostra città e qui fu localizzata dalla ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] stato preposto, come si è visto, allo scorcio del II secolo l'omonimo diacono, un terreno di superficie di 75 × 30 m (250 × 100 sono documentate in Africa (ad Hadrumetum, Sabratha, ecc.), nell'isola di Malta e in quella di Milo in Grecia. Non di ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] lati dei bacini intermorenici (Provaglio d'Iseo e torbiera omonima; Abbadia San Vigilio nel Mantovano; Lonato, località Case sec. a.C.) sono state scavate nel Veronese a Casalandri di Isola Rizza e a Valeggio sul Mincio, ai confini con il Mantovano. ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] mentre il territorio a nord era chiamato al-Ǧazīra (lett. "isola"). Quando, a partire dal X secolo, le dinastie "iraniche" raccolte di superficie. Il sito di Shanidar (Kurdistan), nella omonima valle, è stato investigato da molteplici missioni: D.G ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] conoscenze sui m. della Sicilia. La produzione musiva dell'isola nel periodo imperiale è distinta dalla Boeselager (1983) in santi, probabilmente S. Teodoro e S. Giorgio, o un secondo omonimo S. Teodoro. L'abside è contornata da una fascia di girali ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] a.C., a Tepe Nush-i Jan, le rovine di un ambiente isolato oblungo a pilastri, che tuttavia ha un ingresso molto modesto. Infine, una Baluchistan iraniano nella valle della città e del fiume omonimi.
Nel 1966, dopo oltre trent'anni dalle ricognizioni ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] la Dalmazia veneziana e l'Albania ne contavano circa 60-100.000; le isole ionie circa 70.000; Tino e Cerigo circa 12.000; e l'Istria era una città dell'interno, sulle rive del lago omonimo, cui si accedeva con grande difficoltà dall'Adriatico lungo ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] problematica analoga presenta la pala di S. Nicola nella cappella omonima di Soest, eseguita nel 1400 ca. da Corrado di Soest la loro Cappella Palatina a Palermo e altri monumenti dell'isola, fu una decisione strategica volta a fini politici più che ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] di Malamocco (10) e nel delta ilariano (11).
Fra le isole interne figura il gruppo realtino, formato da Luprio e da Rialto, la metà, non appaiono in Venezia, mentre essi, o loro omonimi, sono presenti in Murano, oltre che in Ammiana (203). Non ...
Leggi Tutto
curacao
curaçao 〈kürasó〉 s. m., fr. [dal nome dell’isola di Curaçao, nelle Antille]. – Liquore ricavato originariamente dalla distillazione della scorza di una varietà di arancio amaro (Citrus aurantium vulgaris) che cresce abbondantissima...
grenadino
(o grenadiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a Grenada, stato insulare dell’America Centrale, comprendente l’isola omonima e le Grenadine meridionali; come sost., abitante o nativo di Grenada.