L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] una costruzione rettangolare di 162 × 130 m, che sorgeva isolata nella pianura 365 m circa a est della cittadella, con mura
Il distretto di K., che fa capo al villaggio omonimo, è localizzato nella Turchia centro-orientale vicino ad antiche miniere ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] chiesa di Santa Maria di Brera e oggi nell’omonima Pinacoteca; il polittico della chiesa di San Martino a della mostra, Firenze 2005; J. Pederson, Henrico Boscano’s Isola Beata. New evidence for the Academia Leonardi Vinci in Renaissance Milan ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] Abdselam. L'impianto appare sostanzialmente ortogonale (anche se gli isolati non sono tutti della stessa ampiezza) e del resto in amministrative minori. Ma la capitale Sitifis, la quasi omonima Satafis (al limite delle grandi pianure ondulate ricche ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] e, infine, non è da escludere affatto che le due figure isolate di Atena da un lato e di Eracle dall'altro sul cratere Shuvalov, così chiamato dall'attribuzione di un'anfora della collezione omonima del museo di San Pietroburgo. Il Beazley più volte, ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] faceva anche da schermo al p. reale che si trovava così isolato, nell'angolo SE del sito, in prossimità del bacino artificiale. ); presso tale sito un'ampia muratura circonda la collina omonima ove sono stati scavati basamenti in pietra per pilastri e ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] quell'anno si pone il problema del riatto del ponte omonimo (20). Né la fortunata possibilità di ricostruire questa istruttiva 12-14 metri, secondo l'unità di misura), del tutto isolati l'uno dall'altro, emergenti per finezza di disegno e felicità ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] e il mantenimento di una via d'acqua tra le due isole della Giudecca così formatesi. Esso prende in considerazione anche la di S. Anna e a S. Catarina dei Sacchi, sul rio omonimo (152). A S. Angelo Raffaele la fondamenta viene allargata di tre ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] S. Vito a Pisa e dei Ss. Maria e Gorgonio nell'isola di Gorgona. Fra questi, importante è la Bibbia gigante in quattro Eugenio, attivo insieme al Primo Maestro nell'antifonario proveniente dall'omonima abbazia (Cava de' Tirreni, Arch. dell'abbazia, B ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] un lungo corridoio-scala. Si suppone che le tombe fossero allestite, isolate o a coppia, in costruzioni funerarie in mattoni crudi dalle misure (Hebei) o del principe Lu di Qufu presso l'omonima città dello Shandong, per l'epoca degli Han Occidentali ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] talvolta fisicamente fianco a fianco alla più celebrata, omonima, città patrizia e decadente, aveva trovato propri Friuli migliaia e migliaia di donne e uomini dispersi nella città e nelle isole a fare le serve e gli osti, i facchini negli alberghi e ...
Leggi Tutto
curacao
curaçao 〈kürasó〉 s. m., fr. [dal nome dell’isola di Curaçao, nelle Antille]. – Liquore ricavato originariamente dalla distillazione della scorza di una varietà di arancio amaro (Citrus aurantium vulgaris) che cresce abbondantissima...
grenadino
(o grenadiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a Grenada, stato insulare dell’America Centrale, comprendente l’isola omonima e le Grenadine meridionali; come sost., abitante o nativo di Grenada.