Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] del Sud-Est cinese e l'origine del popolamento delle isole meridionali], in Nanfang Minzu Kaogu, 1 (1987), pp. km a nord della città di Wuyang (Prov. di Henan), sull'omonimo lago; datazioni radiometriche calibrate la collocano tra il 7000 e il 5800 ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] il nome di America, lo schooner che nel 1851 vinse a Cowes (Isola di Wight) la Coppa delle cento ghinee, dalla quale prese le della Whitbread Round the World Yacht Race, sponsorizzata dall'omonima birra australiana, la cui prima edizione si svolse ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] Riflessione sull'inferenza), acutissima disamina dell'omonima sezione del Tattvacintāmaṇi, e il rendere possibile l'inverarsi dell'atto cognitivo senza che il suo immacolato isolamento ne abbia a soffrire, né più né meno di come la Luna ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] grandi bronzi; il Sarcofago dei Leoni dalla tomba omonima del Procoio di Ceri, in cui alle statuette pp. 101-131; F. Gilotta, Gutti e askoi a rilievo italioti ed etruschi. Teste isolate, Roma 1985; M. A. Del Chiaro, The Akrathe Painter, in RM, XCII, ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] i soci dell'Ateneo Veneto e i collaboratori alla rivista omonima (Bacchion in primis), soprattutto dal 1940(136).
Oltre e laica società di mutuo soccorso fra artieri e facchini dell'isola, e spentasi fra la fine degli anni Venti e gli anni ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] e per le fasi iniziali del MM. A Cnosso questo processo di revisione porterebbe a isolare una sequenza costituita da tre fasi principali tra l'AM II e il MM IIIB . Lo «stile di Koumasa» (dalla omonima località della Messarà dove sono state rinvenute ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] Ma anche la tintura da guado, ricavata dall'omonima pianta, poneva problemi non semplici nella fermentazione del colore trasformazione del prodotto. A tal fine avevano trasportato nell'isola due caldaie di rame di grandi dimensioni, necessarie alla ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] IX sec. a.C. la Babilonia, e la sua capitale omonima, emerge di nuovo ad entità potente e antagonista dell'impero
Un capitolo a parte è costituito dalle necropoli rinvenute nell'isola di Bahrain (l'antica Dilmun). Estese necropoli della fine ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] ben 660 sono donne e 55 fanciulle(120).
Dirimpetto al Cotonificio, nell'isola della Giudecca, si staglia la grande sagoma del Mulino Stucky che dà le tabacchine a Carmen, la protagonista dell'omonima opera di Bizet, tuttavia non del tutto ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] 90 dirham e 9 dīnār nel 1948 ‒ e numerosi esemplari isolati. Questi ritrovamenti attestano un'economia fiorente nel IX secolo con scambi
Collocato 17 km a nord-est dalla città di Gurgan, nell'omonima piana, il sito di T.T. in determinate epoche, in ...
Leggi Tutto
curacao
curaçao 〈kürasó〉 s. m., fr. [dal nome dell’isola di Curaçao, nelle Antille]. – Liquore ricavato originariamente dalla distillazione della scorza di una varietà di arancio amaro (Citrus aurantium vulgaris) che cresce abbondantissima...
grenadino
(o grenadiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a Grenada, stato insulare dell’America Centrale, comprendente l’isola omonima e le Grenadine meridionali; come sost., abitante o nativo di Grenada.