• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
734 risultati
Tutti i risultati [734]
Geografia [159]
Arti visive [140]
Storia [109]
Biografie [119]
Archeologia [82]
Storia per continenti e paesi [65]
Europa [53]
Asia [54]
Geografia umana ed economica [42]
Architettura e urbanistica [30]

SHIZUOKA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SHIZUOKA Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città (212.198 ab. nel 1940; 295.172 nel 1955) del Giappone, nella parte centrale dell'isola di Honshu, sulla sponda occidentale della baia di Suruga, nella [...] stretta pianura che si estende alle falde del Monte Kuno. È il capol. dell'omonima prefettura (7.770 km2, 2.650.431 ab. nel 1955) che ha il primato nel Giappone per la produzione di tè. Conosciuta essa stessa come capitale del tè, lo esporta sia ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI HONSHU – TOYOHASHI – GIAPPONE – YOKOHAMA – NAGOYA

MIYAZAKI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MIYAZAKI Fernanda BERARDELLI MONTESANO Città (66.497 ab. nel 1940;140.785 nel 1955) del Giappone, nella regione sud-orientale dell'isola di Kyushu, capol. della prefettura omonima (sup. 7.739 km2 con [...] La città si estende presso la foce del fiume Oyobo ed è il centro culturale della prefettura. Ha un ippodromo, nei dintorni è notevole l'allevamento dei cavalli ed è capolinea della ferrovia che, staccandosi da quella litoranea, attraversa l'isola. ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – ISOLA DI KYUSHU – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – IPPODROMO

MATSUYAMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MATSUYAMA Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città (117.530 ab. nel 1940; 213.459 nel 1955) del Giappone, nella regione nord occidentale dell'isola di Shikoku, capol. della prefettura di Ehime. Sorge nella [...] stretta pianura omonima, ricoperta in gran parte da risaie, che si estende per breve tratto lungo il Mare Iyo, sezione sud occidentale del mare interno. Il nucleo urbano che conserva il tipico aspetto di un centro feudale dell'antico Giappone, ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SHIKOKU – ANTICO GIAPPONE – GIAPPONE

MENADO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENADO (A. T., 95-96) Adriano H. Luijdjens Città dell'isola di Celebes situata nella penisola settentrionale, nella regione di Minahassa, capoluogo della residenza omonima. Menado, che conta 18.000 ab. [...] che sta prendendo uno sviluppo sempre maggiore, non è ben riparato contro i monsoni d'Ovest. Da qualche anno Celebes è divenuta l'isola che è, produce copra in maggior quantità e Menado ne è il centro d'esportazione (106.000 tonn. nel 1929), cioè più ... Leggi Tutto

TOYAMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TOYAMA Fernanda BERARDELLI MONTESANO Città (127.859 ab. nel 1940; 170.492 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, capol. della prefettura omonima (4257 km2; 1.021.102 ab. [...] nel 1955), a pochi chilometri dalla baia di Toyama (Mar del Giappone), sul fiume Jintsu. Sorge nella pianura di Toyama, forte produttrice di riso esportato verso altre regioni del Giappone, la cui popolazione ... Leggi Tutto

YAMAGATA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

YAMAGATA Fernanda BERARDELLI MONTESANO Città (69.184 ab. nel 1940; 160.240 nel 1955) del Giappone, nella parte settentrionale dell'isola di Honshu, capol. della prefettura omonima (9.326 km2; 1.353.626 [...] ab. nel 1955) che si estende nella regione montuosa attraversata dalla sezione centrale della fertile valle del fiume Mogami. Di origine antica, vi si conserva un castello feudale; è centro di raccolta ... Leggi Tutto

TAKAMATSU

Enciclopedia Italiana (1937)

TAKAMATSU Alfred Salmony . Uno dei luoghi principali della produzione ceramica giapponese nella provincia omonima, sito nell'isola Sikok. Nel 1647 il principe Matsudaira Yorishige si stabilì a T., chiamandovi [...] artisti notevoli e dando così un forte impulso alla diffusione della fabbricazione ceramica che fino allora vi era priva d'importanza. Le ceramiche e le porcellane di T. mostrano molta affinità con quelle ... Leggi Tutto

HORTA

Enciclopedia Italiana (1933)

HORTA (A. T., 107-108) Capoluogo di un distretto amministrativo comprendente le isole di Pico, Fayal, Flores e Corvo nell'arcipelago delle Azzorre (v.), appartenente al Portogallo. La città, che aveva [...] 5732 abit. nel 1931, sorge in pittoresca posizione sulla costa sud-orientale dell'isola di Fayal, sullo stretto che divide quest'isola da Pica. La baia omonima, ampia e ben riparata dai venti di SO. e di SE., è una delle più sicure dell'arcipelago. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE AZZORRE – PORTOGALLO

GREGORIO X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO X, papa Ludovico Gatto Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese. Poco sappiamo [...] Inghilterra, e numerosi altri prelati, il 3 maggio 1240 fu catturata dalla flotta pisana, alleata di Federico II, presso l'isola del Giglio. Giacomo e Ottone furono allora tradotti in carcere prima in Pisa, poi in San Miniato. Anche Tedaldo avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ENRICO III D'INGHILTERRA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – CASTELLO DI SANTA CROCE – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO X, papa (4)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] , sulla base delle più recenti scoperte, di una certa prosperità per l'isola si può parlare fino all'età di Eraclio. Ne fanno fede, fra l La città di Tiberiade (v.), situata vicino al lago omonimo, ricca di sorgenti calde, fu fondata da Erode Antipa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 74
Vocabolario
curaçao
curacao curaçao 〈kürasó〉 s. m., fr. [dal nome dell’isola di Curaçao, nelle Antille]. – Liquore ricavato originariamente dalla distillazione della scorza di una varietà di arancio amaro (Citrus aurantium vulgaris) che cresce abbondantissima...
grenadino
grenadino (o grenadiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a Grenada, stato insulare dell’America Centrale, comprendente l’isola omonima e le Grenadine meridionali; come sost., abitante o nativo di Grenada.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali