• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
734 risultati
Tutti i risultati [734]
Geografia [159]
Arti visive [140]
Storia [109]
Biografie [119]
Archeologia [82]
Storia per continenti e paesi [65]
Europa [53]
Asia [54]
Geografia umana ed economica [42]
Architettura e urbanistica [30]

ZENO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

ZENO (Zen), Antonio Francesco Surdich Figlio di Pietro Zeno, capitano generale della lega dei cristiani contro i turchi, e di Agnese Dandolo, nacque fra il 1326 e il 1334. Apparteneva a un’autorevole [...] il resoconto cinquecentesco, nel 1384 Antonio Zeno raggiunse il fratello Niccolò a Frislanda, il principale centro dell’omonima isola (nell’arcipelago delle Fær Øer), ove rimase per quattordici anni. Partito da Venezia nella primavera del 1383 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PASSAGGIO A NORDOVEST – SCOPERTA DELL’AMERICA – CANALE DELLA MANICA – CRISTOFORO COLOMBO

VALENTINA Visconti, regina di Cipro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINA Visconti, regina di Cipro Luca Zenobi VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] nati da Bernabò. Come nel caso della più nota omonima poi duchessa d’Orléans, notizie consistenti su Valentina Papadopoulos, Nicosie 1997, pp. 57-74; L. Balletto, Note sull’isola di Cipro nella seconda metà del XIV secolo, in Atti dell’Accademia ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BEATRICE DELLA SCALA – PIETRO IV D’ARAGONA – GIACOMO LUSIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINA Visconti, regina di Cipro (2)
Mostra Tutti

fenici

Dizionario di Storia (2010)

Popolazione che in origine occupava l’omonima regione (Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale. Era questo l’unico tratto della costa del Vicino Oriente ben dotato di porti, e stretto [...] erano presenti, ma iniziò uno scontro plurisecolare con le colonie greche che l’avevano, anche se non di molto, preceduta nell’isola. La Sicilia fu a lungo divisa tra due zone di influenza (eparchie), quella cartaginese a Occidente e quella greca a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – POPOLI ANTICHI
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – ATTIVITÀ MERCANTILE – IMPERO BABILONESE – ALESSANDRO MAGNO – NABUCODONOSOR II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fenici (6)
Mostra Tutti

BARZIZZA, Guiniforte

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZIZZA, Guiniforte (Guinifortus Barzizius, Bargigius, de Barziziis) Guido Martellotti Figlio terzogenito di Gasperino, nacque a Pavia al principio del 1406; aveva 32 anni compiuti il 19 marzo 1438, [...] accompagnò nella guerra contro Tunisi, partecipando alla conquista dell'isola di Gerba; e una descrizione di questa impresa ci pp. 175 s.), altro non è che un sommario dell'opera omonima di Plutarco. Fonti e Bibl.: Molte tra le orazioni e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – BARTOLOMEO DELLA CAPRA – AMEDEO VIII DI SAVOIA – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARZIZZA, Guiniforte (3)
Mostra Tutti

La plastica nemica dell'ecosistema marino

Il Libro dell'Anno 2011

Alessandro Albanese La plastica nemica dell’ecosistema marino La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] km2 con un picco di 892.000 unità rilevato a largo dell’isola d’Elba, valori questi confrontabili con le densità di rifiuti presenti finanziata da David Mayer de Rothschild, rampollo dell’omonima famiglia di banchieri, ha lo scopo di diffondere in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – CORRENTI OCEANICHE – POLICLOROBIFENILI – CATENA ALIMENTARE – ENERGIA ELETTRICA

PICCOLOMINI, Alfonso II

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Alfonso II Elisa Novi Chavarria PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona. Era stato suo nonno, [...] altri potenti lignaggi con loro variamente imparentati. Educata dalla omonima zia tutrice Costanza d’Avalos duchessa di Francavilla, la cospirative con i francesi. Nel 1553 acquistò l’isola di Nisida, iniziandovi la costruzione di un magnifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – COSTANZA D’AVALOS – PRINCIPE D’ORANGE – VITTORIA COLONNA – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLOMINI, Alfonso II (4)
Mostra Tutti

CAMASIO, Sandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMASIO, Sandro (Alessandro) Sisto Sallusti Nacque a Isola della Scala (Verona) il 5 nov. 1886 da Giuseppe e Costanza Chiroli. Prima di laurearsi in giurisprudenza entrò nel mondo giornalistico come [...] singolare: I. Lazzarini e R. Calò ne furono i valenti interpreti (due anni più tardi il Genina ne ricavò un film dal titolo omonimo). A Torino, nel 1921, la casa ed. S. Lattes e C. pubblicò, col titolo Faville e la prefaz. di O. Quaglia, una raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – ISOLA DELLA SCALA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMASIO, Sandro (2)
Mostra Tutti

DUBROVNIK

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DUBROVNIK I. Petricioli (it. Ragusa; ῾Ραύσιον, Lausa, Raùgia, Rhacusa, Rhagusium nei docc. medievali) Città costiera della Dalmazia meridionale (Rep. di Croazia).Sorta agli inizi del sec. 7° sotto l'autorità [...] interrotta, la torre venne demolita intorno al 1830. Sull'isola di Lokrum si trovano le rovine di una chiesa romanica, la sua opera principale è la figura di Orlando sulla omonima colonna nella piazza Luža; altri interventi dell'artista sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCHI A TUTTO SESTO – ITALIA MERIDIONALE – TOMMASO D'AQUINO – PAOLO VENEZIANO – LIBERO COMUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUBROVNIK (2)
Mostra Tutti

Le province bizantine II

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le province bizantine II Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo le grandi perdite territoriali del VII e dell’VIII secolo, [...] provincia insulare, si ritrova a essere sempre più una remota e isolata frangia dell’impero. Gli Arabi, una volta stabilita una testa il tema bizantino di Cherson, incentrato intorno all’omonima città della Crimea meridionale. Questa piccola e remota ... Leggi Tutto

Andro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andro M. Acheimastou Potamianou (gr. ῎Ανδϱοσ; lat. Andrus) Isola del mar Egeo meridionale, seconda per estensione dell'arcipelago delle Cicladi. Posta a ridosso dello stretto di Kafereús, ove passava [...] sotto la giurisdizione di quello di Atene. Il sito dell'omonima antica capitale coincide con l'attuale cittadina di Palaiupolis. -1566) e fino all'occupazione da parte dei Turchi, l'isola di A. fu governata da molti despoti, soprattutto veneziani. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – PADRI DELLA CHIESA – ARCANGELO MICHELE – MANUELE COMNENO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 74
Vocabolario
curaçao
curacao curaçao 〈kürasó〉 s. m., fr. [dal nome dell’isola di Curaçao, nelle Antille]. – Liquore ricavato originariamente dalla distillazione della scorza di una varietà di arancio amaro (Citrus aurantium vulgaris) che cresce abbondantissima...
grenadino
grenadino (o grenadiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a Grenada, stato insulare dell’America Centrale, comprendente l’isola omonima e le Grenadine meridionali; come sost., abitante o nativo di Grenada.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali