• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
734 risultati
Tutti i risultati [734]
Geografia [159]
Arti visive [140]
Storia [109]
Biografie [119]
Archeologia [82]
Storia per continenti e paesi [65]
Europa [53]
Asia [54]
Geografia umana ed economica [42]
Architettura e urbanistica [30]

QUIBERON

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIBERON (A. T., 32-33-34) Valeria Blais Piccola città della Francia occidentale, capoluogo di cantone nel dipartimento di Morbihan, circondario di Lorient, con 3469 ab. (1926). È situata all'estremità [...] della penisoletta omonima e ha due buoni porti: Port-Haliguen, sulla bala, più importante per il traffico, e Port-Maria, dinnanzi all'isola di Belle-Îsle, per la pesca. Ha anche una bella spiaggia ed è quindi località frequentata per bagni. La sua ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – EDWARD BOSCAWEN – EDWARD HAWKE – INGHILTERRA – AMMIRAGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUIBERON (1)
Mostra Tutti

COQUIMBO

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasta provincia del Chile che confina a nord con quella di Atacama, a sud con quella di Aconcagua e si estende dal mare sino alla frontiera argentina. Il confine settentrionale corre sulla Cordillera de [...] una zona di baie e golfi e qualche piccola isola costiera, dove sorgono numerosi porti (Bahía Tongoi, Bahía nel 1549 da Francisco de Aguirre. Coquimbo è la città principale dell'omonima provincia chilena, sulla baia di Coquimbo, a 12 km. da La ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE AGUIRRE – AGRICOLTURA – STATI UNITI – ACONCAGUA – MANGANESE

PALAU

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Palau Paola Salvatori (XXV, p. 955; App. II, ii, p. 485) Geografia umana ed economica Stato insulare (487 km² con 19.000 ab. secondo stime ufficiali del 1998) dell'Oceania, nella Micronesia. Il territorio [...] la sezione occidentale dell'arcipelago delle Caroline (cui appartiene l'isola maggiore, Babelthuap) e, più a S, le isole di Merir, Pulo Anna, Sonsorol e Tobi; la capitale è Koror, nell'isoletta omonima, ma ne è previsto il trasferimento in una nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO DELLE CAROLINE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SETTORE TERZIARIO – AUSTRONESIANO – MADREPORICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAU (11)
Mostra Tutti

SHIKOKU

Enciclopedia Italiana (1936)

SHIKOKU (A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Una delle quattro maggiori isole dell'arcipelago giapponese. Ha una superficie di 17.756 kmq., senza le 75 isole a essa amministrativamente annesse, di 18.210 [...] delle maree che ne spazzano e approfondiscono il fondo, Shikoku è geologicamente la meno vulcanica delle altre grandi isole del Giappone. Traversata dalla catena omonima, che per la direzione e le formazioni si riconnette a N. ai monti di Kii, a S ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – ANTIMONIO – TOKUSHIMA – GIAPPONE – CONIFERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHIKOKU (1)
Mostra Tutti

OAKLAND

Enciclopedia Italiana (1935)

OAKLAND (A. T., 140-141) Piero Landini Città della California (Stati Uniti), capoluogo della Alameda County, situata sulla costa orientale della San Francisco Bay, di fronte alla città omonima, dalla [...] altre importanti città, quali Berkeley a nord (82.109 ab. nel 1930) e Alameda a sud (35 .033), su un'isola separata dalla terraferma da uno stretto canale, che include la Government Island. Nel 1930 la composizione etnica della popolazione di Oakland ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OAKLAND (1)
Mostra Tutti

IENA

Enciclopedia Italiana (1933)

IENA (dal gr. ὕαινα; latino scientifico Hyaena Brisson, 1872; fr. hyène; ted. Hyäne; ingl. hyaena) Oscar De Beaux Genere tipico della famiglia omonima (Hyaenidae Gray, 1869). Le iene sono carnivori Viverriformi [...] (1930), che vivono nell'Africa settentrionale, orientale, meridionale, Asia meridionale-occidentale fino al Golfo del Bengala, esclusa l'Isola di Ceylon. In Libia si trova la sottospecie tipica, Hyaena hyaena hyaena L., in Eritrea e Somalia vivono ... Leggi Tutto
TAGS: ARCATA ZIGOMATICA – GOLFO DEL BENGALA – STEPPOSE – ERITREA – SOMALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IENA (2)
Mostra Tutti

HALMAHERA

Enciclopedia Italiana (1933)

HALMAHERA ("la grande isola", o Djailolo, Gilolo; A.T., 93-94) Riccardo Riccardi La più grande delle isole Molucche (v.) e la più settentrionale di esse dopo Morotai, che è, peraltro, una sua dipendenza. [...] e delle palme cocco. Djailolo è il porto principale dell'isola sulla costa occidentale; ma i traffici si concentrano soprattutto a Ternate (4000 ab. nel 1930), nell'isoletta omonima. Halmahera dal 1922 forma un distretto autonomo della residenza di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALMAHERA (1)
Mostra Tutti

CARISTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città, fondata dai Driopi o dagli Abanti, ricordata da Omero (Il., II, 539); situata presso l'estrema punta meridionale dell'isola di Eubea, in vista della baia omonima, aperta a mezzogiorno, presso [...] di Bisanzio deriva il nome di Caristo dall'omonimo figlio del centauro Chirone. La città moderna, capoluogo dell'Eubea meridionale, sorge presso le ultime propaggini del M. Ocha, il più alto dell'isola (m. 1604). La città antica sorgeva però alquanto ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO DI BISANZIO – ERETRIA – CHIRONE – ABANTI – PARIGI

ERACLEA o Cittanova

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica citta veneta edificata su una isola dell'omonima laguna eracliana (l'antica laguna di Oderzo), oggi scomparsa. Nell'isola innominata, come ancora la ricorda il placito liutprandino del 743, collocata [...] a residenza del nuovo ordinamento, che dopo non molti anni, nel corso del sec. VIII, dovette però cedere alle isole meridionali capeggiate da Malamocco. Cittanova decadde: invano i dogi realtini si sforzarono di rianimare la vita locale della vecchia ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMA LAGUNA – CONEGLIANO – LONGOBARDA – ERACLIANA – ERACLIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERACLEA o Cittanova (1)
Mostra Tutti

CEBU

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Isola delle Filippine (sup. 4390 km2) una delle maggiori e delle più densamente popolate dell'arcipelago, ad E di Negros da cui è divisa dallo stretto di Tanon. Circondata da una scogliera corallina, si [...] ab. nel 1948) della repubblica con capoluogo la città omonima. La città di Cebu (167.507 ab. nel 1948), che sorge sulla costa orientale dell'isola, sullo stretto di Bohol, di fronte all'isola di Mactan, si è andata sviluppando intorno ad un antico ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ OMONIMA – AGRICOLTURA – STATI UNITI – ARCIPELAGO – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEBU (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 74
Vocabolario
curaçao
curacao curaçao 〈kürasó〉 s. m., fr. [dal nome dell’isola di Curaçao, nelle Antille]. – Liquore ricavato originariamente dalla distillazione della scorza di una varietà di arancio amaro (Citrus aurantium vulgaris) che cresce abbondantissima...
grenadino
grenadino (o grenadiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a Grenada, stato insulare dell’America Centrale, comprendente l’isola omonima e le Grenadine meridionali; come sost., abitante o nativo di Grenada.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali