(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] osservazioni solstiziali, valendosi di un gnomone o eliotropo eretto nell'isola di Siro ed è a credere che su tali osservazioni sempre positive, al passaggio inferiore ϕ e δ sono necessariamente omonime.
Esistono tabelle che dànno in funzione di ϕ e δ ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] la riconquista della Birmania e la riapertura della strada omonima. Siccome erano note le difficoltà eccezionali di una in vista di una lotta contro un nemico, il quale disponeva nelle isole di un esercito di 2 milioni d’uomini e di un’aviazione di ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] di soli 200 q. a Cuba e di 400 alle Hawaii; ma in quelle isole il raccolto è annuale, mentre nel Perù la canna giunge a maturazione soltanto dopo e sorgeva per esse tra il monte e il fiume omonimo la Villa Rica de Oropesa; subito dopo Pedro Fernández ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] sanctorum, dove si custodisce il tabernacolo (tābot), è isolata da tutto il resto con muretti ed è accessibile soltanto orientali d'Acchelè Guzai e d'Agamè; il dancali o afar, nell'omonima regione, tra i monti orientali d'Abissinia e il mare; il ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] 21,2), a Montecristo (10,4) e Giannutri (2,3): per tali isole si rimanda alle voci relative.
Clima. - La Toscana, affacciandosi per un'ampiezza Arezzo tra l'Arno e il Tevere, attraversata dal canale omonimo e dal breve corso del fiume Chiani; la Val ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] numerose stirpi che la occupavano la più importante era quella, omonima del paese, dei Cananei (si rammenti che il termine . Specialmente notevole è la diaspora ebraica in Egitto. Nell'isola di Elefantina, presso le foci del Nilo, esisteva nel sec ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] forma la costa meridionale, continuandosi finalmente nel rilievo dell'Isola di Socotra e delle minori Samha e Abd el Kuri dell'interno sono ora Iredami, nel Darror; Carin nella gola omonima nel retroterra di Bender Cassim; Gardò sull'altipiano del Sol ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] quella agli uccelli, il genere di caccia più usuale; nell'isola di Creta si trovava anche la capra selvatica. Le armi e col vischio, la nota materia glutinosa che si estrae dalla pianta omonima e che si fabbrica anche con la gomma. Perché la caccia ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] di Stambul, 155.092 nel cazà di Scutari, 11.691 nel cazà delle isole, 294.025 nel cazà di Pera, 20.441 nel cazà di Baqïrkiöi, 13 . Il fratello Alessandro si pone sotto la protezione del santo omonimo che lo incorona. Sul soldo di Niceforo II (963-969 ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] pianura pontina (La Caprina, presso Guidonia; Ceccano, ai margini della valle del Sacco; Canterno, sul lago omonimo, sui Monti Ernici; Montecassino, Isola Liri, Paliano; zone costiere tra il Tevere e la piana di Fondi; abitato perilacustre ad Albano ...
Leggi Tutto
curacao
curaçao 〈kürasó〉 s. m., fr. [dal nome dell’isola di Curaçao, nelle Antille]. – Liquore ricavato originariamente dalla distillazione della scorza di una varietà di arancio amaro (Citrus aurantium vulgaris) che cresce abbondantissima...
grenadino
(o grenadiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a Grenada, stato insulare dell’America Centrale, comprendente l’isola omonima e le Grenadine meridionali; come sost., abitante o nativo di Grenada.