Wellington Città della Nuova Zelanda (411.346 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima regione, all’estremità meridionale dell’Isola del [...] Nord e porto sulla baia omonima dello Stretto di Cook. Gode di un clima mite, di tipo temperato oceanico, con copiose precipitazioni distribuite uniformemente. Fondata nel 1839, deve lo sviluppo alla sua posizione al centro del traffico neozelandese ...
Leggi Tutto
Vancouver Città del Canada (2.285.893 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana), nella British Columbia, sull’Oceano Pacifico. Sorge sulla Burrard Inlet, un braccio dello Stretto di Georgia, [...] che la separa dall’omonimaisola. È il principale centro economico della provincia e il maggiore porto mercantile della costa nordamericana dell’Oceano Pacifico. Tra le esportazioni prevalgono quelle di grano, legname, minerali e carta; tra le ...
Leggi Tutto
Città delle isole Canarie (381.123 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia spagnola (4066 km2 con 1.070.032 ab. nel 2008), costituita dalle tre maggiori isole orientali dell’arcipelago: Gran Canaria, [...] Fuerteventura e Lanzarote. Fondata nel 1478, è posta sulla costa nord-orientale dell’isola Gran Canaria, presso un promontorio montuoso (La Isleta), e si estende lungo la costa e sulle colline retrostanti. Punto d’incrocio delle linee marittime di ...
Leggi Tutto
Città della Tanzania (2.336.055 ab. nel 2002). È situata sulla costa dell’Oceano Indiano, di fronte all’isola di Zanzibar, ed è capoluogo dell’omonima regione amministrativa (1393 km2 con 2.802.000 ab. [...] stima 2006). Possiede un ottimo porto, che serve anche al commercio estero della Repubblica Democratica del Congo e della Zambia; è collegata per ferrovia con i laghi Vittoria e Tanganica e, dal 1975, ...
Leggi Tutto
Astronomo inglese (Londra 1656 - Greenwich 1742). Dal 1676 al 1680 fu all'isola di S. Elena, ove studiò varie stelle dell'emisfero australe e osservò un passaggio di Mercurio sul Sole, in base al quale [...] , base del calcolo assicurativo (Tables of mortality, 1692). Soprattutto si distinse per le sue ricerche sulle comete, compendiate nella Synopsis astronomiae cometicae (1705); la sua fama, infatti, è principalmente legata alla cometa omonima. ...
Leggi Tutto
Camagüey Città dell’isola di Cuba (306.702 ab. nel 2006), situata a 108 m s.l.m. al centro di una regione di pianure intensamente coltivate (canna da zucchero). Capoluogo della provincia omonima (15.990 [...] km2 con 784.445 ab. nel 2006). Industrie alimentari, tessili, meccaniche e della lavorazione di tabacco, legno, cuoio.
Fu fondata nel 1515 con il nome di Puerto Príncipe, nei pressi di un antico centro ...
Leggi Tutto
Fiume della Sicilia (113 km; bacino di 2122 km2), il secondo dell’isola, detto anche Imera Meridionale. Il nome deriva dalla salsedine delle sue acque, dovuta alle argille salate e ai depositi di salgemma [...] , con il nome di Fiume di Petralia, scorre prevalentemente verso S e sfocia nel Mar di Sicilia a E di Licata, dopo aver attraversato la piana omonima. Gli affluenti principali sono: a sinistra il Gangi e il Morello; a destra il Gibbesi e il Mendola. ...
Leggi Tutto
Tainan Città di Taiwan (768.453 ab. nel 2008), situata lungo la costa sud-occidentale dell’isola. Costituisce una municipalità (176 km2), amministrativamente separata dalla contea omonima (2016 km2 con [...] ). Fondata nel 17° sec. dagli Olandesi, che vi eressero il forte Providentia (di cui restano tracce), divenne capitale dell’isola quando (1662) fu espugnata da Zheng Chenggong, noto anche come Coxinga; tale rimase fino al 1885, data del trasferimento ...
Leggi Tutto
Colón Città del Panamá (già Aspinwall; 53.218 ab. nel 2000). È capoluogo della omonima provincia (231.400 ab. nel 2005). Fu fondata nel 1849 sull’isola di Manzanillo (Mar Caribico), poi unita al continente [...] al tempo della costruzione della ferrovia che dal 1855 congiunge C. con Panamá. Possiede un porto importante, situato presso l’imbocco settentrionale del grande canale interoceanico, con traffici soprattutto ...
Leggi Tutto
Eleusi - Città della Grecia (29.879 ab. nel 2001), situata a circa 20 km da Atene, di fronte all'isola di Salamina. Rifondata dall’omonima antica città dell’Attica nel XVIII secolo dopo le prime scoperte [...] archeologiche, è sede del sito comprendente il santuario di Demetra e Kore, dove anticamente venivano celebrati i famosi misteri eleusini. All’interno del sito è presente il Museo archeologico di Eleusi.
La ...
Leggi Tutto
curacao
curaçao 〈kürasó〉 s. m., fr. [dal nome dell’isola di Curaçao, nelle Antille]. – Liquore ricavato originariamente dalla distillazione della scorza di una varietà di arancio amaro (Citrus aurantium vulgaris) che cresce abbondantissima...
grenadino
(o grenadiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a Grenada, stato insulare dell’America Centrale, comprendente l’isola omonima e le Grenadine meridionali; come sost., abitante o nativo di Grenada.