ciclopi
Giorgio Padoan
. Personaggi della mitologia classica. I c. erano raffigurati come uomini giganteschi, con un unico occhio posto al centro della fronte.
La tradizione mitologica riferisce due [...] mitografi medievali: di Nettuno e di Anfitrite), i quali fornivano i loro servigi di fabbri a Vulcano, negli antri dell'isolaomonima (Aen. vici 416-422). In quella divina fucina si forgiavano i fulmini di Giove, ma talvolta si approntavano anche, su ...
Leggi Tutto
Irlanda
Katia Di Tommaso
A tutta birra
La Repubblica d'Irlanda comprende l'isolaomonima ‒ eccetto l'Irlanda del Nord (Ulster), che è parte della Gran Bretagna ‒ e numerose piccole isole circostanti. [...] coltivata e coperta di pascoli, ed è famosa per il suo aspetto verdeggiante.
L'isola verde, dove un tempo potevano vivere solo i folletti delle leggende e Celti selvaggi, è un paese equilibrato, considerato spesso un esempio da seguire per migliorare ...
Leggi Tutto
(cinese Xianggang) Regione amministrativa speciale della Cina (1104 km2 con 6.864.346 ab. nel 2006), ex colonia britannica. È costituita dall’omonimaisola nel Mar Cinese Meridionale, di fronte alle coste [...] Kowloon e dal territorio retrostante che con circa 236 isole, disabitate, forma i cosiddetti New Territories. I m), situato a N di Kowloon, e nel Lantau Peak, nell’omonimaisola. Il clima è tropicale monsonico, con temperatura media annua di 21 ...
Leggi Tutto
Città (157.000 ab. nel 2007) capitale dell’emirato di Bahrain, situata nella sezione nord-orientale dell’isola di Bahrain, nel Golfo Persico; ha un porto modernamente attrezzato e svolge funzioni commerciali [...] di petrolio e punto di partenza dell’oleodotto transarabico (1760 km) che inoltra petrolio sino al Mare Mediterraneo. Un viadotto di 2,5 km unisce la città ad al-Muharraq, dove si trova l’aeroporto internazionale, capol. dell’omonimaisola vicina. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] estate e i padiglioni del palazzo Aničkov insieme all’adiacente giardino; negli 1819-22 ricostruì il palazzo Elaghin sull’omonimaisola alla foce della Neva, trasformandolo in una residenza estiva dell’imperatrice-vedova Maria Fedorovna (madre di ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] stabiliva per testamento fosse collocata accanto alle opere dei maestro Sabellico nel monastero di S. Maria delle Grazie, nell'omonimaisola della laguna di Venezia: segno questo non dubbio della stima che egli faceva di quest'opera. Le carte più ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] Main caves
v. Giant's Castle
Manda
di Andrea Manzo
Sito localizzato sull'omonimaisola dell'arcipelago di Lamu (Kenya). Si tratta senz'altro del più notevole sito antico dell'isola, nella cui parte meridionale sorsero nel XVI e XVII sec. d.C. anche ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] Totman, A History of Japan, Oxford 2000.
Natsushima
di Oscar Nalesini
Chiocciolaio (giapp. kaizuka) ubicato nella parte meridionale dell'omonimaisola nella baia di Tokyo, a sud della città di Yokohama, oggi collegata alla terraferma.
Vi sono stati ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] nel 734 a.C. della prima colonia greca in Sicilia, Naxos, che prese il nome dal contingente proveniente dall’omonimaisola delle Cicladi. I coloni si stabilirono nella penisola di Capo Schisò, sulla costa orientale della Sicilia, erigendo sul luogo ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] trasferito nel convento di S. Doimo a Pasman nell'omonimaisola, dove tenne l'ufficio di vicario. Nel capitolo del secondo, di quelli che lì avevano operato. Una descrizione dell'isola di Košljun (Cassione) e una breve storia della famiglia Frankopan ...
Leggi Tutto
curacao
curaçao 〈kürasó〉 s. m., fr. [dal nome dell’isola di Curaçao, nelle Antille]. – Liquore ricavato originariamente dalla distillazione della scorza di una varietà di arancio amaro (Citrus aurantium vulgaris) che cresce abbondantissima...
grenadino
(o grenadiano) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a Grenada, stato insulare dell’America Centrale, comprendente l’isola omonima e le Grenadine meridionali; come sost., abitante o nativo di Grenada.