Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] e la cattedrale (rinnovata dopo il terremoto del 1641); le rovine delle imponenti fortezze nella penisola di Araya e nell’isolaMargarita e alcune tipiche case con patio (casa della Real Compañía Guipuzcoana a La Guaira, case a Coro). A Caracas, dopo ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] vele il 2 genn. 1493. Una tempesta lo gettò in una delle isole delle Azzorre, da dove raggiunse il porto di Lisbona. Il re fermò in quei paraggi e dopo avere costeggiato l'isolaMargarita (l'isola delle perle), riguadagnò Haiti e sbarcò a Santo ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] protrarrà ancora per un secolo, si spezza in parte l’isolamento e si riprende un’intensa opera di traduzione: è l’ Teatral´nyj roman («Romanzo teatrale», 1965) e Master i Margarita (1967) di Bulgakov.
Il processo di liberalizzazione s’interrompe ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] rapporti con l'Inghilterra, completando quell'isolamento del Regno sardo dalle potenze occidentali che non poteva non tradursi - quali che fossero le aspirazioni autonomistiche di C. A. e dello stesso Solaro della Margarita - in un più stretto legame ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] Graz e Leopoldstadt; al Thököly dovevano essere consegnate l'isola e la fortezza di Sikult e altre piazzeforti; ai La donna forte. Oratione funebre... per la morte di Margarita d'Austria imperatrice, Vienna 1673; Il disinganno,ovvero il pastore ...
Leggi Tutto
BERGHINI, Pasquale
Bruno Di Porto
Nato a Sarzana, il 6 maggio 1798, dal notaio Domenico e da Mattea Clavacci, studiò alle scuole dei missionari e si laureò in giurisprudenza nel 1820 all'università [...] non senza molestie, a Bastia; poi venne addirittura espulso dall'isola con l'accusa di aver favorito il passaggio clandestino dalla del ministro degli Esteri piemontese C. Solaro della Margarita.
Al ritorno in Italia dunque, stabilitosi a Lucca ...
Leggi Tutto
Bolivar, Simon
Bolívar, Simón
Condottiero militare e politico venezuelano (Caracas 1783-San Pedro Alessandrino, Santa Marta, 1830). Fu, insieme a José de San Martín, il principale artefice dell’indipendenza [...] Paese l’anno successivo da una nuova offensiva spagnola, mosse alla sua riconquista nel 1816. Sbarcò in maggio sull’isola di Margarita, dove fu confermato comandante in capo degli indipendentisti, e abolì la schiavitù per guadagnarsi l’appoggio della ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] si reclamò con la forza delle armi il ritorno dell’isola all’indipendenza. Tuttavia, l’ondata separatista, che venne subito nelle Marche papaline, nonché del conte Solaro della Margarita nel Piemonte ormai costituzionale. E le loro considerazioni, ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] coste meridionali italiane, il 4 febbr. 1401 ricevette nell'isola di Dino, di fronte alla Calabria, il giuramento di fallì di fronte alla tenace resistenza della sorella dello Sforza, Margarita, e del resto della famiglia. Il B. dovette acconsentire ...
Leggi Tutto
margarita2
margarita2 s. f. [dallo spagn. margarita, prob. da Margarita, nome di un’isola caraibica]. – Cocktail a base di succo di lime o di limone, liquore all’arancia, tequila e ghiaccio tritato, in genere servito in un bicchiere con il...
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...