Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] di Scozia e Galles insieme e la metà della popolazione dell'isola vive in un raggio di cento miglia da Londra. Sebbene nato i trasporti su strada. Le sconfitte elettorali determinarono una lunga crisi interna al laburismo, dalla quale il partito ...
Leggi Tutto
Sicilia
Katia Di Tommaso
Il triangolo d’oro
La Sicilia ha una caratteristica forma triangolare, con il lato settentrionale disposto nel senso dei paralleli e quello orientale nel senso dei meridiani, [...] – alla pianura rimane molto poco.
In effetti, l’unica vera pianura dell’isola è la fertile Piana di Catania, in cui si allargano le valli di molti corsi d’acqua, il più lungo dei quali è il Simeto. Per il resto, è pianeggiante la fascia costiera ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] legate, direttamente o indirettamente, a Poseidone dio del mare e delle forze occulte della terra, venerato soprattutto lungo le coste e nelle isole dell'Egeo. Narra il mito che i primi contendenti dei giochi di Corinto furono lo stesso Poseidone ed ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] comunicazioni regolari collegassero i gruppi stanziati nell'Arcipelago di Bismarck (Far Western Lapita) o lungo l'arco insulare delle Salomone fino alle Isole Reef/Santa Cruz (Western Lapita). La colonizzazione successiva dei nuclei insulari di Figi ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] 36 ha circa. Il multiplo più grande era il b u r, cioè un lungo rettangolo avente come base una pertica-nindan (6 m ca.) e un lato di aridi e dei liquidi. Per i pesi, invece, è stato possibile isolare, fra i materiali recuperati, un'unità (m) di 61,2 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] marittime e nell’evitarne gli svantaggi se non col porre l’abitato lungo la riva di un fiume dal corso costante e dall’ampia foce – prima del mare – dove il guado era agevole: l’Isola Tiberina.
A questa visione ricorrente della scelta felice del luogo ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] anno dell'ambone di Corcumello), che è gruppo di gran lunga più folto che nelle regioni dell'Italia settentrionale e con esemplari sec. 12° è aliena da attardamenti vistosi come da isolamenti culturali spinti. È tuttavia priva di ogni benché minimo ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] di costruzioni, che colmarono parzialmente gli spazi acquei fra le varie isole, fino a ridurli agli attuali canali. L'urbanizzazione fu più spiccata lungo i bordi delle isole che si affacciano sul Canal Grande e sul bacino di San Marco ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] La crisi del modello, vale a dire la fine dell’isola felice con tutti quei comunisti pinker than red, più rosa che quello agitato in buona coscienza e a fin di bene, e alla lunga riconoscono il peso dei dati secondo cui la propensione a delinquere è ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] Fuori Salone e la partecipazione alla notte new age all'Isola.
Sia chiaro che con questo non voglio concedere nulla città, chiusa dall'ellisse muraria costruita dopo il sacco del Barbarossa lungo la 'cerchia dei navigli', su un perimetro di oltre 6 km ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...