NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] alto-medievale) sono da assegnarsi le maggiori barche di questo tipo, l'una lunga m 14,50 e l'altra m 12,70, ambedue provenienti dal Casone Gaiano in valle Isola, presso Comacchio.
Invece della zattera (ratis) non ci è giunto alcun esemplare. Solo ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] C. L’epistola, indirizzata a un sovrano dell’isola (forse il gran maestro dell’Ordine degli Ospitalieri sono dodici miglia. Il mercato degli uccelli che vi si trova è lungo una parasanga. Un grande mercato si estende dalla Porta orientale alla Porta ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] casa" e "tombe a tempio"; quelli giallastri di Veio (attuale Isola Farnese), a N di Roma, originati dal vulcanismo sabazio, con G r e c i a. - Anche se stabiliti, di norma, lungo il mare, su pianure costiere o in zone di costa bassa, gli stanziamenti ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] simile insomma a uno scapolare, salvo che il telo anteriore (lungo come quello posteriore fino alle ginocchia) si allarga a destra e completa del braccio e della gamba, superando le difese isolate cucite al bambagione, all'usberghello o alle calze. L ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] tipo cipro-egeo che si ripetono in vasi di altre località) che non trova precedenti a C., perché richiede una lunga pratica del tornio non usato nell'isola ed una lucidatura a mano dopo l'applicazione della pittura che si è perduta a C. dopo il primo ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] a ‘L’, in realtà portici.
Furono questi gli anni del più lungo fra i soggiorni a Roma, per circa otto mesi, dall’autunno , il 22 novembre 1576 venne prescelta un’area nell’isola della Giudecca, per la quale Palladio approntò dapprima un progetto ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] nelle sue conquiste d'amore Z. ha con sé di regola il lungo scettro. E a volte, come è stato detto sopra, si ha ad Asklepios, Z. ha ben poco da offrire. Un nobile ma isolato rilievo da Gortina, nel Louvre, che la provenienza induce a ricollegare con ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] sorto probabilmente tra il sec. 4° e il 5°, fu eretto lungo la via Postumia, l'importante tracciato romano che univa Genova con Aquileia del territorio, come il santuario della Bastia di Isola della Scala, la pieve di San Floriano in Valpolicella ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] corta. Il fregio della sala regia era di gran lunga la commissione più importante e prestigiosa che il L. avesse di T. Zuccari, ibid., pp. 42-44; R. Tomić, G. L. sull'isola di Lastovo, ibid., pp. 68-77; Asta di dipinti antichi, mobili e oggetti d ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] per Ilio, Tralles, Afrodisiade, Olbia e per l'isola di Carpato (Karpathos).
In complesso N. svolge Liti ruolo Paus., v, ii, i).
Per l'audacia dell'inventiva, Fidia è di gran lunga superato da Paionios di Mende con la sua N. che era il dono votivo e ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...