L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] cultura eoliana di Capo Graziano, alla Calcara nell'isola di Panarea ceramiche frammentate erano contenute in profondi , crani di cervi e di caprioli erano stati deposti lungo le pareti dell'Ipogeo Manfredi di Santa Barbara presso Polignano ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] d.C.) non è presente una vera e propria forma di monetazione. Per quel lungo periodo che abbraccia il Neolitico, l'età del Bronzo e l'età del Ferro Phraya e Mekong) e, dall'altra, la Malacca e le isole dell'Indonesia.
I khmer (viii-xiii sec. d.c.) ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] che intorno al 4000 a.C. comprende anche le Isole Britanniche e la Scandinavia meridionale, appare ormai dominato dall VI - inizi V sec. a.C.) nell'Europa centrale, specialmente lungo il Rodano, il Reno e il Danubio, su importanti assi naturali di ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] in battaglia, è la Svezia e in particolare l'isola di Gotland.A Bisanzio e nei territori dell'impero primo quarto del sec. 16°) ed è frequente nei sigilli, in cui la lunga coda rovesciata della lettera yā' spesso sostituisce la riga incisa (ivi, p. ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] 334 ss.; G. Calza, La necropoli del Porto di Roma nell'Isola Sacra, Roma 1940, p. 108 ss. Per la necropoli vaticana: B Sassanian Dynasties, New York 1962.
7. Iran sassanide. - Nel lungo periodo, durante il quale i Sassanidi dominano l'Iran, la ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] episodio vulcanico, appare il sito di Trianda nell’isola di Rodi, i cui livelli occupano varie fasi isola. Nello stesso periodo, invece, prenderebbe corpo l’approvvigionamento sistematico di metallo tirrenico (piuttosto che di schiavi), lungo ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] che si affacciano sul corridoio-pastàs. A Imera, dove l'impianto urbano datato dopo il 480 a.C. è formato da lunghiisolati in senso est-ovest divisi in due settori, si hanno prevalentemente case quadrate di 16 m di lato, con una dislocazione del ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] una grande giara ed un personaggio, trainato da una lunga fila di prigionieri di guerra identificabili con gli Urartei I: Bossert, Altsyrien, fig. 57; c. in terracotta a quattro ruote dall'isola di Cipro: Préhistoire, i, 1932, p. 31, fig. 5 n. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] nella croce da Pieve del Cairo, Cascinale Mercurina, in territorio pavese. Il volto umano compare di frequente (anche isolato) al centro o lungo i bracci, ad esempio nella bellissima croce restituita nel 1874 a Cividale dalla tomba detta “di Gisulfo ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] dell'arte nordico-germanica. I rapporti con l'Europa occidentale e le isole britanniche passano decisamente in seconda linea di fronte ai contatti con questi ambienti. I rapporti lungo i confini con i popoli vicini più civilizzati, le influenze di ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...