GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] e 90.000 stadî nel senso della longitudine (180° dalle Isole Fortunate alla Metropoli dei Seri); tali cifre, enormemente esagerate per puo ripetere, ad es., per i fiumi, dei quali a lungo si conobbero bene solo i tipi proprî dei paesi europei e degli ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] varie località in Italia, nel Pleistocene inferiore, come nell'isola di Capri, a Terranera di Venosa in Basilicata, a caratteri che ricordano i Paleantropi europei. I condili sono più lunghi e più larghi di quelli degli uomini attuali. Le superfici ...
Leggi Tutto
ZANZARE (lat. scient. Culicidae; fr. moustiques; sp. mosquitos; ted. Stechmücken o Schnaken; ingl. gnats o mosquitoes)
Athos Goidanich
Piccoli e delicati Insetti dell'ordine dei Ditteri, ben noti per [...] dei Dixinae la tromba è corta, non pungente, e i palpì lunghi e penduli; nei Chaoborinae questi sono corti, come la molle sui lati di "galleggianti" più o meno sviluppati; sono deposte isolate e, galleggiando, si raggruppano a stella, a stria, ecc. ...
Leggi Tutto
(XI, p. 345)
Riproduzione e sviluppo del corallo. − La carenza di studi aggiornati su tale celenterato induce tuttora a far riferimento alla Histoire naturelle du Corail di Lacaze-Duthiers (1864), quale [...] si sono verificati due ritrovamenti di giacimenti; il primo nelle acque dell'isola di Alboran (Spagna), a opera di una nave aragostiera siciliana; il secondo lungo la corrente di Pantelleria, nei pressi dei famosi giacimenti scoperti a fine Ottocento ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] I pinguini e le foche migrano fino alle coste e alle isole per deporre le uova o per partorire i piccoli.
Questa raggiungerle a nuoto, altrimenti devono affrontare delle marce sul ghiaccio lunghe dai 20 ai 100 chilometri. Una volta che le femmine ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] che cosa fa' l'animale di fronte a uno stimolo noto e isolato, ma proprio di scoprire come si orienta in natura, come trova migrano poi a favor di corrente verso l'oceano. Qui passano un lungo periodo (da 2 a 3 anni) di vita pelagica (i salmoni del ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] ma fu lo stesso Paoli a dissuaderlo dal trasferirsi nell'isola. L'ingresso nella redazione dell'Europa letteraria di Domenico romantico di riscoperta delle culture popolari e nazionali.
Un lungo tour italiano, che dal marzo 1775 si protrasse fino ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] vari tipi di latte, quello di asina è stato a lungo impiegato, specialmente tra le classi più povere, per l'allattamento chiamato miciuratu o mizzuraddu nella Gallura e gioddu nel resto dell'isola. Si prepara con latte di pecora, scaldato fino all' ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] sensi sono molto sviluppati e la durata relativamente lunga delle cure parentali consente alla prole di si drizzano per azione dei muscoli erettori, trattenendo l'aria che isola la superficie; nell'uomo il 'ricordo' evolutivo di questo fenomeno ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] Kew, con la flora e con la fauna di quell'isola e dell'arcipelago indiano. Durantequel soggiorno conobbe il ragià di viaggio intorno al mondo, il B. raggiunse Giava e fece una lunga sosta a Sumatra, dove ebbe modo di fare delle scoperte botaniche di ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...