COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] un buon prestigio a diversi livelli di elettorato isolano, fu in qualche modo coinvolto in questa situazione alla massoneria. Contro G. Curis, cit., p. 1058. La lunga attività parlamentare del C. è ampiamente documentata negli Atti parlamentari,Camera ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] Gustavo Adolfo con il suo temibile esercito approdò nell'isola di Rügen, inaugurando così la, sua travolgente campagna e alla morte di costei (1634) poté ereditare, dopo una lunga lite con i gesuiti in cui fu sostenuto dalle sue influenti amicizie ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] il rettorato nel mese di luglio, ma vi rimase a lungo, dal momento che solo il 12 ott. 1493 giunse a genn. 1530. Fu sepolto accanto al padre, nella chiesa di S. Cristoforo, nell'isola omonima.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] controllare più pesantemente la Repubblica. Iniziò, così, una lunga ed estenuante trattativa che ebbe come protagonisti da una parte insistette anche perché contingenti spagnoli venissero inviati nell'isola, provvedendo di persona al loro soldo. La ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] a far parte dei segretari del Senato; quindi l'incarico più lungo e più prestigioso, destinato a svolgersi nell'arco di un decennio: Cipro, carica che aveva fallito diciannove anni prima; rimase nell'isola fino al 6 nov. 1557, a dirigervi l'apparato ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] mantovano Baldassarre Castiglione e col Giovio; ebbe anche una lunga udienza dal papa, che i cardinali fiorentini e Alberto , eletto il 26 dic. 1527 vescovo di Ossero nell'isola di Cherso, per ottenere il consenso della Repubblica. Nell'agosto ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] della sua autonomia politica ed economica, andò però per le lunghe e l'imperatore rimproverò E., il quale si giustificò con dal re Manfredi il feudo di Malta, comprese le due piccole isole di Comino e di Gozo, cosi come l'aveva tenuto suo padre ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] per qualche giorno in Portogallo, da dove inviò una lunga relazione informativa sulla situazione del paese, dove nel novembre secenteschi, XXII (1981), pp. 187-279; O. Nicastro, Henry Neville e l'isola di Pines, Pisa 1988, pp. 16, 26, 28, 30, 226, 248 ...
Leggi Tutto
CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] una bolla di sapone.
Le cronache mondane della capitale dell'isola registrano anche una sola volta la presenza della C., ma dei due amanti. Un nuovo delitto, non certo il solo della sua lunga carriera di uomo d'onore, il più esecrando, ma non l'ultimo ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] turche.
Così, nel 1559 il C. deve trattenersi a lungo a Sebenico e spostare alcune galere da Cattaro per tutto il personaggi illustri, Venezia 1566, II, pp. n.n.; T. Porcacchi, L'isole più famose del mondo, Venezia 1572, p. 73; M. Sanuto, Diarii, ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...