SANSEGO (A. T., 24-25-26)
Isola del Quarnaro, lunga 5 km., larga altrettanto; si trova circa 11 km. a O. dell'Isola di Lussino. Insieme con le altre due isole di Unie e di Canidole rivela un interessante [...] 1600 ab., viventi nell'unico centro esistente. La particolare natura geologica ha dato un caratteristico aspetto all'isola, soprattutto per quanto riguarda la viabilità. Ricoperta quasi interamente da vigneti che costituiscono la base dell'economia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] tradotto due volte. Si trattava, però, di un testo molto lungo e complesso, per nulla indicato per un corso universitario della Facoltà 1335 erano riusciti a stabilire un contatto permanente con le Isole Canarie e, prima del 1348, con le Azzorre. Il ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] per evitare le tempeste e i venti contrari, per poi scendere lungo la costa californiana. Il nome scelto da Magellano per l'oceano ma che per le coste frastagliate o con una frangia di isole, oppure per le baie, può essere semplificata in un insieme ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] ecologico, mentre da un lato è stato indotto per lungo tempo a commettere abusi ecologici di volta in volta più per animali selvatici creata da san Cutberto intorno al 680 nelle isole Farne riuscì a resistere più in forza di un senso spontaneo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] V nel 1540, con cui si prefiggeva di descrivere non soltanto le isole ma anche le coste del mondo intero (sono noti soltanto i volumi da Cuba verso la Spagna. Quest'ultima era di gran lunga meno forte della corrente tra Cuba e Hispaniola, a sua ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] di Elio Aristide, con «Una sola terra e un solo mare, le isole in comune, i porti aperti, le ‘Porte’ [ovvero i valichi di impressi nella cera. Vi sono due statue di Adriano e non lungi dalle statue vi è una pietra forata, dove gli ebrei si recano ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] invece lungo le coste siberiane orientali e nella Baia di Hudson. Dalla soglia tra l’Islanda e le isole Faer polare) aumenta sino a 186 giorni, al Polo. Analogamente, la notte più lunga da 24 ore (il 21 dicembre al Circolo) dura 179 giorni al Polo, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] località situate lungo le coste della Nuova Inghilterra e dell'Acadia. Due anni più tardi, raggiunse l'isola della Caienna, Académie incaricò un gruppo di non accademici di raggiungere le isole di Capo Verde e le Antille, fornendo loro insegnamenti, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] di Bergen sostenne l'esistenza di un unico fronte polare, lungo il quale i cicloni si disponevano come perle di una collana di un migliaio di iceberg, a sud e a sud-est dell'Isola di Terranova, che galleggiavano alla deriva verso le rotte delle navi ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] e ospita quasi i 3/4 della popolazione dell'isola, e una Repubblica Turca di Cipro del Nord, riconosciuta e Algeria. Certo, i paesi dominanti in questo campo restano di gran lunga Francia, Spagna e Italia, che da soli assorbono circa i 2/3 ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...