Regione morfo-geologica dell’America Settentrionale, lungo la costa atlantica, formata da una serie (2500 km) di rilievi, con direzione da SO a NE, fra il golfo del Messico a SO e il golfo del S. Lorenzo [...] a NE, con propaggini nell’isola di Terranova. Il solco aperto dal fiume Hudson taglia il sistema in due grandi vista morfologico e geologico-strutturale, si distinguono diverse zone: a) lungo la zona assiale, una fascia di età paleozoica (Valley e ...
Leggi Tutto
Uno dei rami deltizi del fiume Reno, che si stacca dal ramo principale e dirigendosi a N sfocia nel I. con un delta i cui bracci sono ostruiti: solo il Keteldiep è stato invece trasformato artificialmente [...] nella parte settentrionale, il Waddenzee, vi era la grossa isola Wieringen. Il progetto di prosciugare lo Zuiderzee, mediante la i lavori furono iniziati nel 1920 e ultimati nel 1935; la diga è lunga 30 km, alta 7,25 m sul livello del Mare del Nord e ...
Leggi Tutto
Pelagosa (serbocr. Palagruža), Isole di Gruppo di 3 piccole isole della Croazia, poste nella parte centrale dell’Adriatico, circa a metà fra la costa garganica e l’isola di Lagosta. Il gruppo è formato [...] maggiore, P. Grande (0,2 km2), una minore, P. Piccola (lunga 400 m), che sorge 200 m a E della prima, e dall’isola di Caiola (lunga 180 m), circondata da scogliere e secche.
Già frazione del Comune dalmata di Lagosta nella provincia italiana di Zara ...
Leggi Tutto
(anche Atjeh) Provincia autonoma dell’Indonesia (56.501 km2 con 4.053.700 ab. nel 2006), a N dell’isola di Sumatra. Capoluogo Bandaaceh. In prevalenza montuosa, pratica l’agricoltura e ha buone risorse [...] . I primi europei vi giunsero nel 1506 (spedizione di T. da Cunha) e fin dal 1599 sorsero stazioni commerciali inglesi e olandesi. Gli Olandesi si impadronirono della zona costiera nel 1873, e dopo lunga guerriglia, nel 1910, della zona montuosa. ...
Leggi Tutto
Grande e profonda insenatura sulle coste meridionali dell’isola canadese di Terranova (larga ca. 70 km, lunga ca. 150), fra la Penisola di Avalon e il corpo principale dell’isola. Nel suo interno vi sono [...] molte piccole isole; sulle coste si trovano Placentia, che trae origine da un primo insediamento francese del 1622, la base navale di Argentia e numerosi villaggi di pescatori.
Nella baia, il 14 agosto 1941, sulla nave Prince of Wales, F.D. Roosevelt ...
Leggi Tutto
Kotel´nyj La più grande delle Isole della Nuova Siberia (di forma ovoidale: lunga 170 km, larga 100), nella parte orientale del Mar Glaciale Artico. Un rilievo centrale non giunge a 500 m s.l.m. Scoperta [...] nel 1773 dal mercante russo I. Ljachov, è posto meteorologico di osservazione artica sulla costa nord-occidentale. A E un istmo sabbioso a fior di mare la congiunge con intermittenza alla vicina isola Fadeevskij. ...
Leggi Tutto
(o Jabal Zuqar) Isola nella sezione meridionale del Mar Rosso (lunga 17 km, larga 11), a 14° lat. N e 42°45′ long. E, 32 km dalla costa arabica. Assai accidentata, culmina nel Gebel Zuqar (620 m); è circondata [...] da parecchie isolette minori. Non ha abitanti stabili, ed è rivendicata dall’Eritrea e dallo Yemen ...
Leggi Tutto
Braccio di mare della Cina meridionale, lungo circa 120 km e largo in media 50 km; separa l’isola di Hainan dal continente, che si protende nel mare con una lunga e stretta penisola. I fondali molto bassi [...] non raggiungono i 100 m di profondità. È attraversato da importanti linee di comunicazione marittima ...
Leggi Tutto
(o Bikol) Penisola (lunga quasi 250 km e articolata) che costituisce la parte sud-orientale dell’isola filippina di Luzon. Le popolazioni omonime sono costituite da Indonesiani a prevalenza cristiana, [...] mescolati con gli autoctoni e con numerosi elementi spagnoli e cinesi ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole coralline dell’Oceano Indiano, 100 km a NO dalla costa australiana nord-occidentale. L’isola maggiore è Barrow (lunga 19 km, larga 8). Il 3 ottobre 1952 vi fu effettuato il primo esperimento [...] atomico inglese ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...