Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] terreni morbidi). Questo tipo di sisma è quello di gran lunga più diffuso e frequente. Un altro tipo di terremoto è quello affrancamento continuò sotto la condotta del tribuno Niccolò dall’Isola, proclamato cavaliere del popolo. L’uccisione di ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] occupava 1615 km2. Calcoli più precisi possono essere stabiliti per le isole più importanti (Tab. 2). Le città-stato più ricche della pieno VII sec.). In Tessaglia lo stile tardogeometrico continua a lungo anche nel VII secolo. A Nasso e a Paro il ...
Leggi Tutto
«Non aggrottare le ciglia, ti imploro, o timida mezzaluna ...»
(inno nazionale turco)
Molti nodi da sciogliere
di Marco Ansaldo
22 luglio
Nelle elezioni parlamentari anticipate, il partito islamico [...] di Ocalan, da più di otto anni confinato nella prigione-isola di Imrali, sul Mare di Marmara.
Le critiche maggiori si il loro voto a Erdogan. La classe intellettuale per un lungo periodo buio si è trovata sotto il tiro tanto delle autorità ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] mura circondava il promontorio settentrionale, divenuto la cité, più alto e isolato dal vicino altopiano. Fin dal sec. 5° è documentata l' abbazia femminile della Ronceray, è duplice. Questa grande chiesa (lunga m. 60 ca.), eretta tra il 1150 e il ...
Leggi Tutto
Toscana
Claudio Cerreti
Il bel paesaggio per eccellenza
Non è facile trovare un’altra regione al mondo che, come la Toscana, evochi così immediatamente l’idea di bellezza, eleganza, armonia: e non è [...] c’erano paludi a Migliarino – tra la foce del Serchio e quella dell’Arno – e lungo un po’ tutta la costa a sud di Cecina e fino al confine con il Lazio la Toscana alla Pianura Padana, ma nell’insieme isolata, marginale e povera di risorse, a parte ...
Leggi Tutto
Copenaghen
Katia Di Tommaso
La città all'ingresso del Mar Baltico
La fortuna di Copenaghen fu la posizione geografica: 'porta di ingresso' del Mar Baltico, un tempo controllava tutto il commercio marittimo [...] , il centro antico fu preservato da interventi urbanistici e isolato dai quartieri moderni con un anello di grandi viali, birra e delle ceramiche artistiche. Copenaghen è anche di gran lunga la più popolosa città del paese, con circa 500.000 ...
Leggi Tutto
Rodi
Roberto Bartoloni
L’isola del Colosso
Le testimonianze letterarie e archeologiche relative alla storia dell’antica Rodi, isola posta nel Mar Egeo, assai più vicina all’Asia Minore che alla Grecia, [...] ° secolo a.C., nel pieno sviluppo della civiltà cretese-micenea, l’Isola di Rodi era un centro di notevole potenza commerciale, ponte fra il soprattutto – lo stadio, il più grande del mondo greco, lungo ben 200 m.
Agli inizi del 2° secolo Rodi arrivò ...
Leggi Tutto
Islanda
Katia Di Tommaso
Silvia Moretti
Fuoco e ghiaccio
Paese di ghiacciai e vulcani, terra al limite dell'abitabile, isola circondata dagli iceberg: abbiamo dell'Islanda un'idea 'estrema', e non [...] non è né America, né Europa: è sul confine. L'isola emerse dalla dorsale vulcanica che sul fondo dell'Oceano Atlantico separa le e il problema dei diritti di pesca, motivo di una lunga controversia con la Gran Bretagna prima, e più recentemente con ...
Leggi Tutto
(ingl. British Islands) Arcipelago dell’Europa nord-occidentale tra l’Oceano Atlantico a O, il Mare del Nord a E, la Manica a S e il Mar di Norvegia a N. Si estende da N a S per 11 gradi di latitudine. [...] m, di frequente meno di 100 m, la quale circonda interamente le Isole B. e si stende ampiamente tra queste e il continente, lo ’area coperta da pascoli in Irlanda e nella Scozia, come lungo i Pennini, e nel Galles. Mentre queste grandi estensioni di ...
Leggi Tutto
Esploratore, ingegnere e numismatico italiano (Roma 1854 - ivi 1935). Socio della Società Geografica Italiana e fondatore nel 1873, con Q. Sella, della sezione romana del Club Alpino Italiano, ha condotto [...] con gli sci; nel 1888 fece ritorno in Asia per compiere una lunga traversata tra la Turchia, la Persia, le alture del Caucaso e le vide impegnati tra il Monte Abu in India, i vulcani dell’Isola di Giava, le Montagne Rocciose in Giappone e altre mete. ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...