(fr. Bretagne) Regione della Francia nord-occidentale, formata dall’omonima penisola (lunghezza 250 km, larghezza max 150), che si estende tra la Manica e l’Atlantico. Geologicamente fa parte del massiccio [...] delle rocce primarie ha favorito una complicata rete fluviale con depressioni lungo gli affioramenti di scisti argillosi (Rennes, Châteaulin). Nella costa, disseminata di isole e scogli, si intagliano ampie insenature e innumerevoli estuari (rivières ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] definizione di facies culturali. In quest’ottica l’imponente stratigrafia rilevata a Lipari (➔), nelle Isole Eolie, ha costituito per lungo tempo un’ossatura cronologica determinante nella valutazione delle facies neolitiche italiane.
Nel corso del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] . A essa segue una nuova fase di espansione: colonie greche vengono dedotte alla fine del 2° millennio a Creta, nelle isole minori dell’Egeo, lungo le coste dell’Asia Minore colonizzate a nord dagli Eoli, al centro dagli Ioni, a sud dai Dori.
La ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] , che insieme ad altri sbocca nel Wash; e infine il Tamigi (325 km). Sul versante O troviamo, però, il fiume più lungo dell’isola, la Severn, nel cui estuario sfociano pure lo Wye e l’Avon. Il versante meridionale, cioè della Manica, ha solo fiumi di ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] armoricani). Questi rilievi si presentano come massicci o gruppi isolati, con forme morbide, di modesta altezza (1500- E. che ha rappresentato la sostanziale novità storica. Il lungo periodo di pace ha visto procedere evoluzioni differenti nelle due ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] 1960
Tra il 1943 e il 1946 crebbe in tutta l'isola il Movimento indipendentista siciliano (MIS), che a P. si diffuse il 37,9% e il 44,4% dei voti). Il primo della lunga serie di sindaci democristiani fu nel 1948 Gaspare Cusenza, che avviò una serie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] insulari sono modellate, invece, da golfi e canali di varia origine, spesso frangiate da isole e isolette.
I corsi d’acqua sono brevi, regolari, a debole pendenza. Il più lungo è il Gudenå (160 km) che nasce dallo Jylland centrale e si getta nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] a quelli precedenti. Orla il contorno costiero una miriade di scogli, isolette, isole. La N. di Sud-Est comprende una serie di ripiani, incisi da ampie e lunghe vallate di erosione in cui scorrono, all’incirca paralleli, cospicui corsi d’acqua ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] della Pianura Pontina emerge il Circeo (541 m), isola calcarea meso-cenozoica intorno alla quale affiorano terreni plio-quaternari NO, verso Ladispoli, Cerveteri e il Lago di Bracciano, e a N, lungo le vie Flaminia e Tiberina. A N e a S di quest’area ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] i due bacini del Porto Piccolo a N e del Porto Grande a S. L’abitato sull’isola presenta evidente la stratificazione della lunga occupazione urbana del sito, nonostante la riedificazione e il rimaneggiamento compiuti a seguito del terremoto del 1693 ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...