L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: L'Irlanda
Terence Barry
L’irlanda
Nonostante le sue ridotte dimensioni, l’Irlanda è estremamente ricca [...] costa nordorientale e si diffusero molto rapidamente in tutta l’isola. Il sito più antico noto è situato a Mount Sandel fortemente influenzata e molti manufatti romani sono stati localizzati lungo il suo litorale orientale.
Con la fine dell’Impero ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Islanda
Vibeke Vandrup Martens
L’islanda
Isola vulcanica di 103.000 km2 nell’Atlantico settentrionale. Costituisce [...] sia identificabile proprio con la fattoria di Njál.
Secondo le saghe, i primi Islandesi si stanziarono lungo tutte le coste dell’isola, ma gli insediamenti si concentrarono soprattutto in tre aree: tra l’attuale Reykjavík e la costa occidentale ...
Leggi Tutto
Aggersborg
E. Roesdahl
Fortezza vichinga situata nello Jylland settentrionale (Danimarca). Lo sviluppo di A. si può seguire a partire dal sec. 8°: intorno al 750-980 qui si trovava una cittadina o un [...] Fyrkat nello Jylland nordorientale, Nonnebakken presso Odense nell'isola di Fionia. I più importanti elementi comuni sono il centro della fortezza e una strada con percorso circolare lungo il lato interno del vallo; un fossato all'esterno del ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura
Laura Buccino
L’architettura
La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] per ospitare solenni processioni e da una cella lunga e profonda, suddivisa in pronaos, naòs e del contiguo tempio ionico, progettato in una posizione preminente sull’isola di Ortigia, ma rimasto incompiuto. La presenza degli artigiani ionici ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Elba
Alessandra Caravale
Elba
Isola del Tirreno, la più grande dell’Arcipelago Toscano (lat. Ilva). Gli storici antichi la chiamavano Aithale o Aithalia/e o Aithaleia, [...] determinarne la durata, che si ritiene, comunque, non debba essere stata lunga.
Nel IV sec. a.C. lo sfruttamento e la lavorazione delle risorse minerarie dell’isola dovevano essere certamente passati a Populonia; lo dimostrano, oltre le notizie delle ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Dublino
Terence Barry
Dublino
Capitale (ingl. Dublin; irlandese Baile Átha Cliath) della Repubblica d’Irlanda, [...] posta sulla costa orientale dell’isola, che venne probabilmente fondata dai Vichinghi nel IX secolo.
Ci sono resti di grani di ambra e di steatite è indice del commercio a lunga distanza del porto irlandese-scandinavo. A Wood Quay sono stati rinvenuti ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...