Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] terraferma greca fino alla Tessaglia e per l'isola di Creta. L'isola, abitata stabilmente solo a partire dal Neolitico tardo con lo scafo formato da assi tenute insieme da fibre vegetali, lungo circa 15 m e largo 2 m, che sembra sia stato in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] . Più complessi e spesso fortificati sono i centri nelle isole dotati di un piano urbano regolare, come Thermi V a zona racchiusa dalla cinta è molto vasta e supera di gran lunga quella occupata dall'abitato, come a Krisa in Focide o Eutresis ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] la patria dei Goti sia stata la Scandinavia; originari dell’isola di Scandza (Scandia), essi si sarebbero insediati nella loro cintura portata a vista con una grande fibbia con placca lunga e larga. Il costume femminile con i suddetti accessori è ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] .C. La scarsità di suolo coltivabile e il fatto che le isole siano situate in una zona in cui le piogge sono scarse, House), ai rinvenimenti (House of the Ladies). Essi si distribuiscono lungo un sistema viario costituito da strade più larghe (2-3 m ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] morti, con la necropoli ubicata in un'area dell'isola diametralmente opposta all'abitato. Tale situazione è verificabile anche quale veniva dato fuoco. La combustione non doveva essere di lunga durata e veniva protratta sino a quando le ossa si ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] porto in cui era approdato.
Nonostante la grande distanza e la difficoltà di mantenere per lunghi periodi collegamenti rapidi e sicuri fra le coste scandinave, le isole baltiche, da un lato, e i Paesi mediterranei, dall’altro, nel III e soprattutto a ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] scala solo vicino alle coste o nelle città situate lungo le grandi strade militari. La partecipazione attiva dello Stato sia sul piano tecnico che artistico è il famoso Nilometro dell'isola di Roda al Cairo, che oltre alle funzioni di misurazione ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] insenature e di punti di approdo, si trovano numerose piccole isole, tra le quali Leucade, un tempo collegata con l’ , 6), sia per l’abbondanza di equini, bovini e suini. Lungo il basso corso dell’Acheloo si estendeva una fertile pianura, mentre a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] in Numidia, occupando quindi la stessa città di Ippona dopo un lungo assedio – durante il quale moriva tra il 28 e il 29 pensare che Genserico aspirasse ad acquisire al suo regno le isole della Sicilia, della Sardegna e della Corsica, basi necessarie ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] ha un impianto ippodameo; la parte scavata, percorsa da una lunga strada centrale, è di epoca romana. Al di sotto si trovano popolazione si concentrò a San Martín de A., l’antica isola che aveva costituito il primo insediamento (la Palaiapolis di ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...