La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] si schierò a fianco dei Romani. Le conseguenze furono fatali per l’isola, che nell’86 a.C. subì l’ira del re del Ponto aveva un doppio colonnato con 8 colonne sulla fronte, 21 sui lati lunghi e 10 nel retro; il pronao e la cella erano divisi in tre ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] epigrafiche, potrebbero essere attribuite proprio a Pierius. Fra le costruzioni di varie epoche solo parzialmente indagate lungo una baia nella zona nord-ovest dell’isola (da ricordare i resti di un tempio di Liber Pater e, appartenenti a una fase ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] ampia area porticata che occupava quasi lo spazio di due isolati e che era quasi certamente il foro. All’assetto definitivo di nord-ovest si impianta un castrum che, per lungo tempo (e stranamente, visti i precedenti non rassicuranti), rimane ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] (di cui resta in effetti solo il teatro), provato da lunghe guerre: l’ultimo episodio bellico era la famosa battaglia qui vinta e fiorentissima civiltà che aveva preceduto quella greca, l’Isola di Creta costituisce in età romana un’unica provincia ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] VI, 52): “Ho visto miniere con i miei occhi, e le più meravigliose di gran lunga erano quelle scoperte dai Fenici, che al comando del fenicio Taso colonizzarono l’isola, la quale ne ha preso adesso il nome. Si trovano a Taso queste miniere fenicie di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] confini con il Latium, occupata dagli Aurunci, restò invece a lungo marginale.
II principale esito dello scontro tra Greci ed Etruschi loro punto centrale in Baia e Capri, da quando l’isola fu annessa al demanio imperiale. I grandi lavori a Lucrino, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] nella zona delle Colline Metallifere del Grossetano e nell’Isola d’Elba, prodotti sottoposti a un primo raffinamento dal 273 a.C., i Romani fondarono una serie di colonie marittime lungo la costa tirrenica a Cosa, Castrum Novum, Pyrgi e Fregene che ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] di caribù e simile a quelli etnografici degli Amerindi, per lungo tempo ritenuto lo strumento più antico d’America: 1350±150 si sviluppò in tutta l’Artide orientale, nel Labrador e nell’isola di Terranova; iniziò a scomparire dal 700 B.P., pur ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] preistorica. Ritrovamenti archeologici del Paleolitico provengono dalla grotta Grava a Ghardiki di Corfù; su questa stessa isola, lungo la costa settentrionale, a Sidari, si trovava l’insediamento neolitico più importante, mentre insediamenti dell ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] 65 e 68 d.C., ebbe inizio lo sbancamento di un lungo canale (la Fossa Neronis), progettato da Celer e Severus, che coloni guidati da Theokles di Calcide, provenienti dall’Eubea e dall’isola cicladica di Nasso, da cui la nuova città prese il nome. ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...