PODOCATARO, Ludovico
Elisa Andretta
PODOCATARO, Ludovico. – Nacque tra il 1430 e il 1431 a Nicosia, nell’isola di Cipro, da un esponente di una illustre famiglia di origine greca strettamente legata [...] Oltre che abile medico e personalità della Curia, Podocataro fu insigne umanista ed erudito collezionista. Durante la sua lunga permanenza in Italia costituì una cospicua biblioteca e una collezione antiquaria. Esse vennero ospitate all’interno di un ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Alvise di Marco, di un ramo a S. Samuele detto "dal zenevre", e di Cassandra Cavalli di Corrado di Nicolò, nacque a Venezia il 26 luglio 1526. Pur non appartenendo [...] in generale, dell'apparato militare; di gran lunga meno assillanti risultarono invece le sue cure per delle Entrade. Morì a Venezia nel febbraio 1587 e fu sepolto nell'isola di S. Giorgio in Alga, dove possiamo ancor leggere la scritta funeraria ...
Leggi Tutto
GAIDULFO (Gaidolfo, Gaidulf, Gaidilulf, Gaidulfus, Gaidilulfus)
Jörg Jarnut
Duca longobardo di Bergamo, entrò in carica molto probabilmente già durante il regno di Autari (584-590). A causa del silenzio [...] .
La pace che il duca di Bergamo aveva stabilito con Agilulfo non fu di lunga durata. Già nel 592 G. insorse di nuovo. Fu costretto dalla reazione del re a fuggire sull'isola Comacina nel lago di Como. Agilulfo lo scacciò anche di lì e G. dovette ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Camillo
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre e di Ippolita Torelli, nacque a Mantova il 25 ag. 1520. Cresciuto, dopo la morte del padre (1529), sotto la protezione della famiglia Gonzaga, [...] , Gabriele Casati, e ad altri senatori - di una lunga vertenza giurisdizionale con l'arcivescovo Carlo Borromeo.
La questione nacque duca d'Urbino, Guidobaldo II, il feudo dell'Isola del Piano, nell'Urbinate, quale risarcimento per l'espropriazione ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] 'evoluzione nelle acque siciliane, mentre Garibaldi preparava nell'isola la spedizione contro Roma, che doveva concludersi all interno della Reggenza, effettuò dal maggio al settembre una lunga stazione navale nelle acque della Tunisia, dove erano ...
Leggi Tutto
GOVONI, Marcello
Monica Carletti
Nato a Bologna il 21 ott. 1885 da Augusto ed Enrichetta Naldi, apparteneva a una famiglia di artisti.
La madre era una cantante dotata di una voce di rara estensione [...] 25 marzo 1915). Gli eventi bellici furono causa di una lunga assenza dalle scene, durante la quale avvenne un radicale febbr. 1939); La locandiera di M. Persico (17 marzo 1941); L'isola del sole di R. Caetani (30 genn. 1943).
Ancora in prima ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] ad insorgere al primo cenno. Il sultano, dopo lunga esitazione, aveva accettato di inviare la sua flotta in nella rotta tra Genova e Malta, pativa naufragio in Sardegna presso l'isola di Sant'Antioco. Da questo momento il C. dovette sospendere la ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Bernardo
Angelo Ventura
Figlio di Marco doge, nacque, secondo la biografia del Barbaro, nel 1463, e, grazie alla grande potenza del casato, ebbe una carriera politica facile e precoce.
Le [...] dei corsari. Nell'agosto del 1510 fu eletto capitano in Candia; parti da Venezia per raggiungere l'isola il 17 apr. 1511, e rimase in tale carica più a lungo del consueto, anche in seguito al naufragio del successore; dal marzo 1514, in seguito alla ...
Leggi Tutto
ALBANI (Albano), Giovan Gerolamo
Giovanni Cremaschi
Nacque il 3 genn. 1509 a Bergamo da Francesco, di nobile famiglia, chiamato dai concittadini per i suoi meriti "pater patriae", e da Caterina Pecchio. [...] Quest'ultimo trattatello, che si riconnette alla lunga polemica del secolo precedente sulla preminenza del processato e il 2 settembre condannato a cinque anni di confino nell'isola dalmata di Lesina e quindi al bando dalle terre della Repubblica. ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Alessandro
Gino Benzoni
Di famiglia "cittadina", nacque a Venezia nel 1632 da Andrea e da Laura Occioni. Suo padre era figlio di Alessandro, a sua volta figlio naturale del nobile Andrea Bernardo. [...] quasi "secolare" "affare della Posta" che si protrarrà a lungo anche nel secolo successivo, a doveri di cortesia (rallegramenti, condoglianze insistere sull'inderogabile necessità del mantenimento dell'isola di Candia per le sorti del mondo cristiano ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...