AGANOOR, Vittoria
Antonio Russi
Nacque a Padova il 26 maggio 1855 da Edoardo e da Giuseppina Pacini.
La famiglia paterna, di origine armena, era emigrata in Persia e di lì poi in India nella prima metà [...] Venezia fu il desiderio di essere vicini ai mechitaristi dell'isola di San Lazzaro, con i quali la famiglia fu la morte del padre, compagna e assistente della madre durante la lunga infermità dei suoi ultimi anni. L'unico avvenimento importante che ...
Leggi Tutto
CAPRILE, Vincenzo
Mario Rotili
Nato a Napoli il 24 giugno del 1856 da Luigi e da Antonietta Fiscone, si formò nell'istituto di belle arti della sua città natale (dal 1874 al 1877), prima nella scuola [...] nel quale rientrano scene e vedute della terra campana e dell'isola di Capri, come la luminosa Apparizione, che ebbe un notevole al genere narrativo iniziale. Allora, al termine di una lunga, feconda e fortunata attività, purtroppo non aperta ad ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Terzo di questo nome, figlio primogenito di Francesco Novello e di Taddea d'Este, nacque a Padova il 26 giugno 1383. Quando la città venne conquistata [...] il fratello Giacomo, arrestato dopo la presa di Verona. Nelle lunghe sedute che si tennero nel Senato per decidere del loro , il C. venne strangolato in carcere e sepolto poi nell'isola di San Marco Boccaleone oppure, secondo altre fonti, a San ...
Leggi Tutto
BIVONA BERNARDI, Antonio
Francesco Brancato
Nacque a Messina il 24 ott. 1778 da Andrea Bernardi e da Maddalena Chiocciola, romani. Perduti ancor piccolo i genitori, fu adottato dal barone Antonino Bivona [...] di amicizia con altri rinomati studiosi. A Pavia, dove più a lungo dimorò, ascoltò le lezioni di A. Volta. Richiamato per una macchine di fisica inventate dal Volta ed ancora ignote nell'isola, fra cui l'elettroforo, l'elettrometro e il condensatore, ...
Leggi Tutto
BUORA (Bura)
Luigi Menegazzi
Famiglia di artisti attivi a Venezia e nel Veneto dalla seconda metà del sec. XV ai primi decenni del secolo seguente.
Giovanni di Antonio, architetto e scultore, nacque [...] ai lavori di parte del chiostro grande di S. Michele in Isola, compiuti con maestro Manfredi (Meneghin). Il 5 dicembre 1505 iniziata verso la metà del sec. XV) del dormitorio, o "manica lunga" del convento di S. Giorgio Maggiore (il rilievo di G. B ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] fra gli stessi Siciliani: offriva loro il passaggio dell'isola sotto il diretto dominio della Chiesa e la facoltà di pontefice. Ma si trattava di una pausa soltanto, in un lungo e faticoso discutere, e, senza il serio intralcio della questione ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] G. devolverà ai sei monasteri da lui fondati nell'isola; si sarebbe ritirata presso il monastero di S. Saba se un commento così ricco a un testo così complesso presuppone una lunga preparazione e - questo è sicuro - richiese un'accurata revisione, ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] con lui, con Francesco di Toledo e pochi altri collaboratori 1 fu lunga e durissima: alla rapida conquista del forte di Camollia, alle soglie della ed il 1567 (a ripresa di un interesse per l'isola mediterranea che C. I aveva già dimostrato nel 1553) ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] 1039, 14 maggio 1044), nella Bassa veronese (29 sett. 1042), lungo il Po in zona reggiana e il Mincio in zona mantovana (14 vita eremitica. È noto che proprio Pomposa, fondata su di un'isola circondata da acque, fu un centro di vita eremitica, di cui ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] delle dottrine dette dei "Tre Capitoli", si trovava nell'isola in attesa di proseguire il viaggio -, il presidio della spese della guerra, ma anche al saldo degli arretrati di paga da lungo tempo dovuti alle truppe che già si trovavano in Italia, e ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...