CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] con la estromissione del C. dal governo a seguito di una lunga e abile manovra. La lotta con lo Stabile continuò nel Parlamento, di Sicilia non impegnassero in modo irreversibile il futuro dell'isola. Da qui l'asprezza dei toni che assunse la sua ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] settori cui si applicò costantemente nel corso della sua lunga carriera - fece seguire una precipua attenzione per la i viaggi in Lombardia, cui potrebbero riferirsi le Vedute dell'Isola Bella sul lago Maggiore già in palazzo Borromeo a Senago ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] che è oggi visibile è frutto di una lunga e paziente ricostruzione, operata dall'Istituto centrale del . Brandi per il quale sussisteva la possibilità di un intervento di L. nell'Isola Bisentina (p. 3).
Difficile stabilire l'anno di morte di L. che ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] giovani di maggior spicco nei fermenti politici di quegli anni nell'isola. Dal 1868 al 1871 tenne con Mazzini un carteggio da come la maggiore realizzazione, quasi il coronamento, della sua lunga attività di uomo politico. L'impegno del F. su questo ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] Beagle e Cockburn, la penisola di Brecknock, la baia Desolada, l'isola O'Brien; scoprì alcuni nuovi ghiacciai, come il Roncaglia e l' , al suo nome tutta la distesa delle Ande che si snoda lungo il confine cileno tra il 420 e il 521 parallelo, da ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] quelle corti il riconoscimento del nuovo governo siciliano, l'ammissione dell'isola nella lega italiana e l'interposizione dei loro buoni uffici a Napoli di fronte ad altre scienze già per lunga tradizione consolidate. Contemporaneamente, fu assiduo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] a battesimo (1537) da Bernardo Tasso, legato al C. da una lunga e cordiale amicizia. In questi anni la sua fama di poeta raffinato ed : il 19 maggio 1540 fu condannato al confino perpetuo nell'isola dalmata di Arbe. L'accusa di aver creato scandalo e ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] a chi ne beve e si trova in un'isola in mezzo all'oceano. Altomiro raggiunge l'isola e la preziosa acqua, ma in un contesto di alla Fiandra, dall'Italia alla Francia, sulle navigazioni di lungo corso, su aspetti delle coste e dei popoli dell'Africa ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] con due sole slitte e cinque cani.
Ripartita dall'isola Rodolfo il 15 agosto, la spedizione rientrava in Italia il di persuadere il D'Annunzio, al quale lo legava una lunga amicizia, a trattare col governo italiano. Nominato nel febbraio senatore ...
Leggi Tutto
DELITALA, Pietro
Angela Piscini
Nacque a Bosa (prov. di Nuoro), da Niccolò e da Sibilla Dessena presumibilmente intorno al 1540.
La famiglia paterna, di antica origine corsa, apparteneva a quel ceto [...] fu dunque in gioventù a Siena per un periodo piuttosto lungo. Qui egli approfondì la conoscenza della lingua e della letteratura o spagnola come più usata et ricevuta in questa nostra isola". L'unico poeta sardo in lingua italiana del '500 non ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...