Cervantes, Miguel de
Ines Ravasini
Il creatore del personaggio immortale di don Chisciotte
Miguel de Cervantes y Saavedra, scrittore spagnolo vissuto a cavallo tra il 16° e il 17° secolo, deve la sua [...] n'è anche una per Sancio, nominato governatore della finta isola Barataria inventata dai duchi.
A Barcellona, infine, don Chisciotte scritto si cimenta con un genere letterario affermato, di lunga e prestigiosa tradizione e che godeva del favore del ...
Leggi Tutto
Balzac, Honoré de
Anna Maria Scaiola
Il maestro del realismo
Il grande romanziere Honoré de Balzac ha cercato di rappresentare nella sua opera tutti i molteplici aspetti della società francese nella [...] . Ma tante speranze saranno deluse. La grande città, che isola nell'anonimato o suscita aggressività e violenza, non permette a umana, il romanziere inserisce opere sulla scoperta dell'Elisir di lunga vita, o su un talismano magico, La pelle di ...
Leggi Tutto
Giovanni IV
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Dalmazia. Suo padre Venanzio aveva fatto parte dell'amministrazione bizantina; il biografo di G. infatti lo definisce "scholasticus", [...] che papa Onorio l'aveva accettato, G. scrisse una lunga lettera all'imperatore Costantino III (febbraio-marzo 641), nella Severino, morto nel frattempo. Gli ecclesiastici di quell'isola erano severamente ammoniti - nella lettera il vocabolo "eresia ...
Leggi Tutto
DE TIPALDO (De Tipaldo Pretenderi, Tipaldo), Emilio Amedeo
Bianca Maria Biscione
Nacque a Corfù dal nobile Costantino e da Anna Coletti, in data che discordanze di fonti non permettono di precisare: [...] al 1810, in seguito allo scoppio di alcuni disordini nell'isola natale. E nel Veneto compì i suoi studi, orientandosi, Tommaseo; il D. anzi assolse per conto dell'amico una lunga serie di incombenze che resero possibile l'edizione di varie opere ...
Leggi Tutto
AGANOOR, Vittoria
Antonio Russi
Nacque a Padova il 26 maggio 1855 da Edoardo e da Giuseppina Pacini.
La famiglia paterna, di origine armena, era emigrata in Persia e di lì poi in India nella prima metà [...] Venezia fu il desiderio di essere vicini ai mechitaristi dell'isola di San Lazzaro, con i quali la famiglia fu la morte del padre, compagna e assistente della madre durante la lunga infermità dei suoi ultimi anni. L'unico avvenimento importante che ...
Leggi Tutto
CAPRILE, Vincenzo
Mario Rotili
Nato a Napoli il 24 giugno del 1856 da Luigi e da Antonietta Fiscone, si formò nell'istituto di belle arti della sua città natale (dal 1874 al 1877), prima nella scuola [...] nel quale rientrano scene e vedute della terra campana e dell'isola di Capri, come la luminosa Apparizione, che ebbe un notevole al genere narrativo iniziale. Allora, al termine di una lunga, feconda e fortunata attività, purtroppo non aperta ad ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Terzo di questo nome, figlio primogenito di Francesco Novello e di Taddea d'Este, nacque a Padova il 26 giugno 1383. Quando la città venne conquistata [...] il fratello Giacomo, arrestato dopo la presa di Verona. Nelle lunghe sedute che si tennero nel Senato per decidere del loro , il C. venne strangolato in carcere e sepolto poi nell'isola di San Marco Boccaleone oppure, secondo altre fonti, a San ...
Leggi Tutto
BIVONA BERNARDI, Antonio
Francesco Brancato
Nacque a Messina il 24 ott. 1778 da Andrea Bernardi e da Maddalena Chiocciola, romani. Perduti ancor piccolo i genitori, fu adottato dal barone Antonino Bivona [...] di amicizia con altri rinomati studiosi. A Pavia, dove più a lungo dimorò, ascoltò le lezioni di A. Volta. Richiamato per una macchine di fisica inventate dal Volta ed ancora ignote nell'isola, fra cui l'elettroforo, l'elettrometro e il condensatore, ...
Leggi Tutto
Montand, Yves
Massimo Causo
Nome d'arte di Ivo Livi, cantante e attore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Monsummano Alto (Pistoia) il 13 ottobre 1921 e morto a Senlis (Oise) il 9 novembre [...] vita accettando di trasportare un carico di nitroglicerina lungo un impervio percorso.Parallelamente alla sua carriera musicale film IP5: l'île aux pachydermes (1992; IP5 ‒ L'isola dei pachidermi) di Jean-Jacques Beineix.
Bibliografia
A. Rémond, Yves ...
Leggi Tutto
Borzage, Frank
Elena Dagrada
Regista e attore cinematografico statunitense, nato a Salt Lake City (Utah) il 24 aprile 1894 e morto a Los Angeles il 19 giugno 1962. Iniziata la sua carriera come attore, [...] (1938; Ossessione del passato), Strange cargo (1940; L'isola del diavolo), questi ultimi tre film interpretati da Joan Crawford. Ernst Lubitsch prevale tuttavia su quello del regista. Una lunga pausa separò il suggestivo Moonrise (1948; La luna sorge ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...